Zoologo (Tours 1801 - ivi 1860), professore all'università di Rennes, noto per le ricerche sui Protozoi; diede il nome di sarcode a quello che fu poi chiamato protoplasma. Diede anche il nome alla classe [...] dei Rizopodi e studiò i vermi parassiti. Opere principali: Histoire naturelle des Infusoires (1814), Promenades d'un naturaliste (1837). ...
Leggi Tutto
ninfomania
Esasperazione del desiderio sessuale femminile. È sempre deviazione morbosa dell’impulso, per lo più di tipo quantitativo, talvolta però anche qualitativo, potendo accompagnare stati d’inversione [...] o perversione sessuale (➔ perversioni). Escludendo la pseudoninfomania dovuta a irritazioni locali (parassiti, flogosi), rimane un gruppo numeroso di casi nei quali l’esaltata sensibilità riflessa di fronte agli stimoli periferici e la difficoltà o l ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente i Discomiceti ad aschi non percolati, con ricettacolo globoso, o a coppa, o a disco, provvisto di un peridio. Le E. sono saprofite (su legni in decomposizione [...] ecc.), i generi Dasyscypha e Sclerotinia sono invece parassiti. Altri generi importanti sono: Cenangium, Helotium, Pseudopeziza. Alcuni autori vi includono anche le Facidiali. La delimitazione delle famiglie, dei generi e delle specie è controversa. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] sinonimo e valido in confronto di b. mori Voglino 1894 e Bacterium mori Boyer e Lambert 1894. È un parassita del gelso, di cui attacca principalmente le foglie, provocando la formazione di piccole macchie irregolari, nere lucenti, alle quali ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] modo l’ospite, ricombinando di volta in volta il corredo genetico nei discendenti, lotta contro la sempre nutrita schiera dei suoi parassiti, che sono più veloci nel mutare e nell’aggirare le sue difese. Il dibattito resta aperto perché non è facile ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] con la produzione di miele e cera), sia indirettamente, o come pronubi di piante coltivate (api, bombi, Agaonini ecc.) o come attivi parassiti e predatori d’insetti dannosi. Attivi in genere nelle ore calde, quasi tutti terrestri (tranne poche forme ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] a un corpo sacciforme, senza estremità e ripieno di uova, il quale talora lascia riconoscere una segmentazione. Sono parassiti di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina ...
Leggi Tutto
SCLEROSPORA (dal gr. σκληρός "duro", e σπορά "pora")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, che si propaga per zoospore prodotte da zoosporangi ovati e si riproduce [...] nell'ospite con formazione di oospore sferoidali a grossa parete. Comprende tutti parassiti, specie di Graminacee; la più nota è Sc. macrospora Sacc. (peronospora del grano) che provoca nelle foglie di grano ipertrofie e nelle spighe ipertrofie e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] -1836), in cui dimostrava che il mal del calcino, una malattia molto diffusa del baco da seta, è dovuta a un fungo parassita visibile al microscopio e formulò l'ipotesi che la maggior parte delle malattie contagiose fosse provocata da questo tipo di ...
Leggi Tutto
sarcosporidiosi
Malattia rara prodotta da Sporozoi del genere Sarcocystis, i quali sono localizzati elettivamente nelle fibre muscolari formando cisti di varia grandezza (da qualche decimo di millimetro [...] a qualche centimetro). L’azione patogena è dovuta a una particolare tossina elaborata dai parassiti, nota come sarcocistina; nella grande maggioranza dei casi la malattia decorre senza alcuna sintomatologia (solo in qualche caso si hanno lievi ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...