Poeta ateniese (4º sec. a. C.) della commedia "di mezzo", di cui restano 27 titoli e frammenti databili al 345, 323, 317 a. C. Le sue commedie avevano toni di satira personale contro uomini politici, parassiti, [...] etère. Sembra che questo T. debba tenersi distinto dal tragico avente lo stesso nome, con cui è stato identificato ...
Leggi Tutto
Genere (Cohn 1890) di tenioidi del gruppo dei Dipilydiinae (irregolari secondo Diamare) con pori genitali alterni, con i testicoli nella porzione posteriore del segmento, parassiti di uccelli (Gallus, [...] Charadrius, Squatarola, Aegialitis). La specie tipo è Amoebotaenia sphenoides (Railliet 1892) Cohn 1899, che si trova nell'intestino del pollo (v. cestodi) ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare la diffusione di quest'ultima. Nel 1909 e nel 1924 ...
Leggi Tutto
PHYTOPHTHORA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρω "danneggio")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, con oospore quasi sempre presenti e conidî che producono per germinazione [...] ora micelio ora zoospore.
Comprende dannosi parassiti tra cui: Ph. infestans De By. che produce la peronospora della patata e del pomodoro; Ph. parasitica Dastur e Ph. citrophthora R. et E. Smith che uccidono il cambio negli agrumi, causando marciume ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] alimentare perché è dovuta generalmente all’ingestione dei parassiti tramite alimenti o bevande contaminati. I Trematodi sono una classe di platelminti, di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica. In base a classificazioni recenti, si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Basommatofori, con numerose specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso discoidale. [...] Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come, per es., della Bilharzia. Compaiono fossili nel Giurassico. Comprendono il genere Planorbis (v. fig.), presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
GLOEOSPORIUM (dal gr. γλοιός "glutinoso" e σπορά "spora")
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti della famiglia Melanconiacee; ha conidî ialini, oblunghi, portati da conidiofori brevi riuniti in [...] acervoli erompenti dall'epidermide dell'ospite. Comprende molti parassiti che determinano le antracnosi, tra cui: G. ampelophagum (Pass.) Sacc., della vite; G. fructigenum Berk, delle mele; G. olivarum Almeida, lebbra delle olive. Il genere ha ...
Leggi Tutto
Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino; in terapia viene usata per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare [...] l’espulsione di parassiti o per ottenere una generica azione derivativa. Con riferimento all’intensità dell’azione si distinguono i p. lassativi (o semplicemente lassativi), miranti a ottenere un’evacuazione regolare, e i p. drastici, che giungono a ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] , in particolare quelle che possono attaccare l'uomo. La cimice dell'uomo, o cimice dei letti (Cimex lectularius), era un parassita assai comune in Europa fino alla seconda metà del 20° secolo. Oggi è diventata rarissima nei paesi ricchi, ma è ancora ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. I maschi adulti, che sono gli individui meno modificati, hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, [...] larviformi, talora cieche (v. fig.). Parassiti di altri insetti, si sviluppano per ipermetamorfosi. ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...