Neisseriacee
Neisseriàcee 〈naiseriàcee〉 [Der. del cognome del medico ted. A. Neisser (1855-1916), che identificò la specie Nasseria gonorrhoeae come agente patogeno della gonorrea] [BFS] Famiglia di [...] Batteri, comprendente vari parassiti patogeni. ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, [...] di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi, fra cui notevoli la monografia sui Chetognati (1883), e le sette memorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sangue, effettuato abitualmente su individui sani e malati. Proprio grazie a questo tipo di analisi si arrivò a scoprire il parassita della malaria e infine a spiegare il suo ciclo vitale e la sua trasmissione mediante la zanzara. Tale vicenda fu di ...
Leggi Tutto
Ordine di Nematodi Secernenti comprendente 24 famiglie. Tra queste i Rabditidi, con apparato boccale sprovvisto di stiletto, regione labiale formata da 6 labbra singole o 3 labbra doppie; a vita libera [...] o parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Dermatosi provocata dal contatto con vegetali. Le f. hanno patogenesi varie: meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa (contatto con lattici velenosi, con essenze irritanti ecc.), allergica [...] parassitaria per attecchimento di funghi parassiti, quale Ustilago hypodites causa della f. dei lavoratori di canne. ...
Leggi Tutto
acaro
Aracnide di piccole dimensioni e, con corpo indiviso, quattro paia di arti e apparato boccale succhiatore (rostro). Gli a. sono importanti sia per la decomposizione dei detriti organici, sia [...] dell’uomo e degli animali domestici. Comprendono le zecche, vettori di numerose malattie. Tra le specie parassite dell’uomo, l’a. della scabbia (Sarcoptes scabiei), piccolo acaro le cui femmine scavano gallerie nell’epidermide dove depongono ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] ferita e nutrendosi sia del loro sangue sia dei tessuti muscolari. In realtà, tale strategia è in bilico tra quella dei parassiti e quella dei predatori, poiché spesso la preda muore per le conseguenze della ferita.
Il viaggio di una vita
Diverse ...
Leggi Tutto
Zooflagellati (o Zoomastigini o Zoomastigofori) Classe di Protozoi Sarcomastigofori Mastigofori. Possiedono da uno a diverse centinaia di flagelli, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come, per es., gli Ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa). Alcune forme sono di tipo ameboide. La classe è divisa in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri cosmopolita, con un elevato numero di specie. Di piccole dimensioni (1 mm-1 cm, eccezionalmente 5 cm), slanciati, hanno livrea nera o vivacemente colorata; terebra poco o [...] affatto sporgente. Parassiti endofagi ed ectofagi di altri Insetti (Emitteri, Ditteri, Ortotteri), Aracnidi e Miriapodi, sono usati per la lotta biologica agli insetti fitofagi. ...
Leggi Tutto
SUGHERO DELLE FERITE
Cesare Sibilia
. Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione di parassiti o [...] da cause d'origine inorganica. In tali casi il primo strato di cellule sane, o talora anche uno più profondo, si divide con setti paralleli alla superficie di ferita formando un nuovo tessuto che impregna ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...