Malattia delle arance e dei mandarini caratterizzata da macchie gialle o verdognole, che compaiono per l’azione di acari, insetti o funghi; l’essenza, messa in libertà da questi parassiti, determina nell’agrume [...] un’alterazione dei tessuti superficiali che circondano le tasche lisigene ghiandolari che la contengono ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri appartenente al phylum Firmicutes. Hanno forma a bastoncino; con la sporulazione assumono forma o fusiforme (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio); anaerobi o microaerofili; [...] talora parassiti. Specie tipiche: C. butyricum nell’humus; C. felsineum, responsabile della macerazione di piante tessili; C. pasteurianum nel terreno. Tra i patogeni: C. botulinum o Bacillus botulinus (➔ botulino); C. histolyticum nei tessuti ...
Leggi Tutto
Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; addome composto di 6 metameri senza ...
Leggi Tutto
In botanica, bollosità delle foglie dovuta a irregolare accrescimento. Nelle piante erbacee può associarsi al rachitismo. L’a. della vite è chiamato roncet. L’a. è provocato di solito da parassiti (virus, [...] miceti ecc.) ...
Leggi Tutto
PERONOPLASMOPARA
Cesare Sibilia
. Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, detto anche Pseudoperonospora; differisce dal gen. Plasmopara, cui appartiene la peronospora della vite, [...] per la ramificazione dei conidiofori. Comprende parassiti molto dannosi, che determinano malattie dette peronospore, come: P. cubensis (B. et C.) Rost, peronospora del cocomero, P. humuli (Miy et Tak.) Wils., peronospora del luppolo. ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] per vie diverse. Esistono inoltre altri i. (insetticidi sistemici per il bestiame) che agiscono contro parassiti intestinali degli animali.
Costituzione chimica degli insetticidi
In base alla loro costituzione chimica gli i. vengono ...
Leggi Tutto
agroterrorismo
s. m. Forma di lotta politica rivoluzionaria o sovversiva, perseguita mediante atti criminali e dolosi nel settore agroalimentare.
• [tit.] L’agroterrorismo esiste / Conoscere per prevenire [...] [testo] I parassiti delle piante potrebbero essere usati come «armi biologiche», mettendo a rischio l’economia agricola di una nazione, la qualità e la sicurezza delle produzioni, la fiducia dei consumatori e, più in generale, il benessere di un ...
Leggi Tutto
SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] parassiti, fra cui Sph. pannosa (Wallr.) Lév. (mal bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano deformati; le pesche maturano male o si ...
Leggi Tutto
PSEUDOMONAS (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e μονίας "solitario")
Mario Curzi
Genere di Batteriacee con uno o più flagelli polari, che vivono nell'acqua e nel terreno o come parassiti sulle piante, sulle [...] quali causano tumori, cancri o necrosi vascolari e parenchimatiche. Comprende 50 specie e fra queste il maggior numero di forme patogene delle piante, le quali sono riportate da E. F. Smith e dalla sua ...
Leggi Tutto
splenite
Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] da tubercolosi, brucellosi, parassiti (i più importanti sono i tripanosomi della malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite reumatoide. Una s. asettica postinfartuale, ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...