Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] (austori) assumono nutrimento dai tessuti con cui sono a contatto; in quelli a micelio intracellulare gli a. hanno la forma di piccole protuberanze che sporgono più o meno nell’interno delle cellule parassitate. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco della seconda sofistica (sec. 2º d. C.); nelle sue lettere (ce ne restano 123 in 4 libri), che s'immaginano scritte da pescatori, contadini, parassiti, etère, A., attingendo alla commedia [...] "media" e "nuova" e imitando Luciano, rappresentò vita e società attica in forma talvolta manierata, in lingua conforme ai canoni dell'atticismo ...
Leggi Tutto
Genere di vermi Nematodi Filaridi (o Oncocercidi; ➔ filaria). Loaiasi Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato [...] tropismo per il tessuto connettivo, sottocutaneo e profondo, in seno al quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia è ...
Leggi Tutto
(o Paleacantocefali) Classe di Acantocefali comprendente gli ordini Echinorinchidi e Polimorfidi. Hanno aculei della proboscide disposti in serie radiali alterne, canali principali lacunari situati lateralmente, [...] protonefridi assenti. Parassiti di pesci e di altri Vertebrati acquatici, vivono allo stato larvale in Crostacei e Molluschi. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di fiore e di pianta impollinati da Apidi (api, bombi), per es., le Labiate.
In zoologia, di animali che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api, per es., Galleria mellonella [...] (la tignola degli alveari) ...
Leggi Tutto
Parassitologo tedesco (Chemnitz 1861 - Giessen 1923), prof. di biologia alla scuola di medicina del Cairo e professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti, dimostrando [...] i cicli di varî Trematodi e Nematelminti. Ha il merito di aver dimostrato che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea ...
Leggi Tutto
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più [...] terrestri o parassiti, con anfidi che sboccano in un poro labiale e provvisti caudalmente di due fasmidi, assenti nelle altre sottoclassi di Nematodi. ...
Leggi Tutto
Stilbacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con fruttificazioni a coremio (ife conidiofore riunite in fasi eretti), comprendente generi saprofiti di parti di piante morte e solo alcuni debolmente parassiti. [...] Comprendono: Isaria, parassita di Insetti; Graphium, con coremi brevi con testa a pennacchio (Graphium ulmi causa la grafiosi dell’olmo); Cordyceps; Dematosphora; Stysanus, con coremi colonnari Stemonites, causa marciume dei tuberi di patata. ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di indurre un processo morboso. Nelle malattie infettive, la p. di alcuni germi è spesso legata al carattere più o meno massivo dell’infezione: molti parassiti, se presenti in piccolo [...] numero, non provocano nessun disturbo apprezzabile, mentre se l’infestazione è massiva possono essere causa di quadri morbosi anche imponenti ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore danese (Copenaghen 1896 - ivi 1983), rinnovatore, insieme a K. Abell e K. Munk, del teatro danese negli anni Trenta. Dal primo dramma Parasitterne ("I parassiti", 1929), ancora [...] d'impianto naturalistico, rivolse la sua critica verso la società contemporanea. Nelle opere successive, in cui è evidente la lezione di Freud e dell'espressionismo tedesco, affinò la tecnica teatrale ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...