poltronaro
s. m. (spreg.) Chi è attaccato alle poltrone, al potere.
• Allude ai cinquestelle? «Fanno una gazzarra indegna, ci danno dei poltronari e parassiti sociali. Il gestaccio lo ha fatto la [Barbara] [...] Lezzi a [Lucio] Barani e io l’ho mimato. Le cosiddette signore fanno ben peggio di noi e [Pietro] Grasso lo consente» (Vincenzo D’Anna intervistato da M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 5 ottobre ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] congiuntiva, per cause irritanti esterne, o per stati generali debilitanti è in condizioni d'inferiorità, esercitano la loro azione specifica. La causa irritante (freddo, fumo, polvere, calore) può essere ...
Leggi Tutto
Zoologo russo (Kazan´ 1882 - Leningrado 1955); prof. di zoologia (1913) a Pietroburgo; le sue ricerche vertono specialmente sulla protistologia (infusorî simbionti dello stomaco degli Ungulati, parassiti [...] di pesci) e sull'embriologia dei Pantopodi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei marini (sottordine dei Flabelliferi, ordine Isopodi, sottoclasse Malacrostaci), parassiti per lo più sul corpo di pesci. La testa è molto piccola; le antenne molto ridotte e senza [...] distinzione in scapo e flagello. Tutte le sette paia di pereiopodi sono prensili, terminate in una subchela. Mascelle del 1° paio con lobo molare composto di un articolo appuntito e fornito di spine all'apice. ...
Leggi Tutto
Organismi che agiscono sulla vegetazione o su altri processi, per es. i batteri che modificano la composizione chimica del terreno, i pronubi dell’impollinazione, i parassiti, le piante che offrono ombra [...] o riparo dal vento; vi sono contrapposti i fattori fisici o abiotici ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria che attacca ungulati domestici (Bovini, pecore, capre) e selvatici. Prodotta da Protozoi del genere Anaplasma (es: A. marginale), della classe degli Sporozoi Emosporidi, parassiti [...] degli eritrociti. Trasmessa da zecche, mosche e zanzare; dopo un periodo d’incubazione da 15 a 16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino.
Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] hanno il punto di partenza dalla mucosa intestinale.
Un'azione traumatica non può essere ammessa che per alcune specie parassite degli animali, quali l'Ascaris vitulorum, che con i margini dentati delle tre labbra chitinose può abradere la superficie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Evanioidei. Cosmopolita, comprende 1500-2000 specie di media grandezza, con lungo addome a clava, munito di lunga terebra. Le larve sono parassiti endofagi delle [...] larve di Imenotteri Aculeati ...
Leggi Tutto
. Genere (Angularia Clerc, 1906) di Tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare) con rostello armato d'uncini disposti a zig-zag. Sono parassiti d'uccelli; la specie tipo è Angularia [...] beema Clerc 1906, che vive nell'intestino di Riparia riparia (v. cestodi) ...
Leggi Tutto
fago
fago [(pl.m. -gi) Der. del lat. scient. Phagus, dal suff. gr. -phágos, che è da phag✄éin "mangiare"] [BFS] Nome di virus filtrabili, parassiti di Batteri, dei quali provocano la dissoluzione; sono [...] incapaci di riprodursi al di fuori della cellula ospite e presentano una struttura relativ. complessa; più generic., sinon. di batteriofago ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...