Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] , gli Agaonidi che provocano l’impollinazione del caprifico. Le specie del genere Philotrypesis sono a loro volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] di grande successo ecologico ed evolutivo; ne sono state descritte circa 80.000 specie, delle quali 15.000 parassite, ma si calcola che quelle esistenti siano almeno 500.000. La sistematica dei N. è controversa: sono suddivisi tradizionalmente ...
Leggi Tutto
asepsi
Pratica, sviluppatasi intorno alla metà del secolo 19°, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri , virus, funghi , parassiti ) che possono causare infezioni durante [...] le procedure medico-chirurgiche. Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV, gas) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Ipocreali, con periteci di solito riuniti in vario numero in uno stroma di consistenza carnosa o cerosa. Sono parassiti di animali e di piante. I generi più importanti [...] sono: Nectria, Cordyceps, Epichloë, Claviceps (➔ segale cornuta) ...
Leggi Tutto
eziologia
Studio delle cause (o causa stessa) delle malattie. Si distinguono le cause esterne, o estrinseche (che comprendono i microrganismi patogeni, i parassiti, le intossicazioni, gli stimoli fisici, [...] i fattori ambientali, gli squilibri alimentari, ecc.) e le cause intrinseche, che sono insite nell’organismo (per es., ereditarietà). Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa ...
Leggi Tutto
(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa.
Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ...
Leggi Tutto
sonno, malattia del
Malattia infettiva a decorso cronico diffusa nell’Africa equatoriale: è prodotta da tripanosomi (Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense), protozoi parassiti del sangue che vengono [...] trasmessi da alcune specie di mosche (Glossina morsitans e G. palpalis). La sintomatologia insorge dopo un periodo di incubazione che dura di solito qualche settimana, ma che può protrarsi anche per qualche ...
Leggi Tutto
self
Sistema formato dagli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri, parassiti, ecc.) o individuabili in altri [...] organismi della stessa specie (non-s.). Il sistema immunitario (➔) in condizioni normali non reagisce contro sé stesso e non si attiva verso gli antigeni s.; questo fenomeno si verifica nel caso delle ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] può arrivare fino a 17 m, e queste dimensioni spiegano il dimagrimento dell’ospite, che si vede svuotare l’intestino dal parassita. Le tenie non hanno bocca ma si nutrono assorbendo il cibo liquido attraverso la superficie del corpo. Questo è diviso ...
Leggi Tutto
Dracuncùlidi Vermi Nematodi, lunghi e sottili, con forte dimorfismo sessuale (la femmina è lunga ca. 70-120 cm e il maschio ca. 4 cm), parassiti da adulti della cavità celomatica dei Vertebrati. Vi appartiene [...] la filaria di Medina o dracunculo (Dracunculus medinensis), che nell'uomo si insedia nel tessuto sottocutaneo degli arti (➔ Dracunculus) ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...