Ordine di Cestodi, che presentano nello scolice due botridi fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto di lunghi uncini; da adulti parassiti dell’intestino di Pesci (Selaci), allo stato larvale [...] di Crostacei e di Molluschi. L’ordine comprende una sola famiglia con un unico genere, Echinobothrium ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] di piante, i prodotti sintetici.
I virus, parassiti endocellulari obbligati, utilizzano il macchinario energetico e biosintetico della cellula ospite e si replicano liberamente nel citoplasma o nel nucleo. Per questo motivo le sostanze che ...
Leggi Tutto
In patologia vegetale, somministrazione alle piante malate di sostanze capaci di combattere alcune malattie (da carenza ecc.), o direttamente i parassiti, o di neutralizzare le tossine emesse da questi. [...] Il metodo migliore è quello di fornire soluzioni acquose al terreno, le quali, assorbite dall’apparato radicale, si diffondono più o meno per tutto il corpo vegetale ...
Leggi Tutto
Classe di Proteobatteri comprendente forme bacillari con uno o più flagelli o atriche; sono di norma gram-negative; vivono come parassiti o saprofiti o in simbiosi con altri vegetali (➔ batterioide).
Vi [...] appartiene il genere rizobio (Rhizobium) con 5 specie capaci di fissare l’azoto elementare; di grande importanza Rhizobium leguminosarum (o Bacterium radicicola), che vive in simbiosi con le Leguminose, ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti Trematodi Digenei Echinostomidi, cosmopolita, con corpo piriforme fino a 10 mm di lunghezza. Comprende circa 70 generi parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Nome improprio in uso per indicare malattie prodotte da funghi parassiti, micosi prodotte da Saccaromiceti. Si possono distinguere: 1° saccaromicosi in genere, a sede cutanea, osteoarticolare, ecc., fino [...] alla forma generalizzata; 2° saccaromicosi ben determinate, prodotte cioè da Saccaromicetacee, da Endomicetacee, da Criptococcacee; 3° oidiomicosi impropriamente dette. Così intese, le blastomicosi rappresentano ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi, detti anche muffe d'acqua, che comprende poche famiglie e una trentina di generi. Sono Funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato (tubolare), che vivono soprattutto nelle acque [...] dolci, e alcuni in quelle marine, delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
Si dice di insetti o altri organismi che si nutrono di insetti. Possono essere predatori, che cacciano le loro vittime, o parassiti, che depongono le uova nel corpo della vittima (spesso avendola paralizzata [...] in precedenza); le larve che sgusciano divorano l’ospite intaccando di solito per ultimi gli organi più importanti. Insetti e. sono impiegati nella lotta biologica contro gli insetti dannosi all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Famiglia di Batteri, ordine Eubatteriali: sono cellule rotondeggianti singole o in gruppi irregolari. Per lo più gram-positivi e aerobi, sono parassiti o saprofiti. Generi principali: Micrococcus e Sarcina. [...] Micrococcus Comprende 22 specie di cocchi, saprofiti o patogeni, gram-positivi o gram-negativi, che si dispongono in ammassi e in grappoli. La specie più importante è Micrococcus pyogenus, del quale sono ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] .
Oggi si possiedono mezzi di lotta curativi, con i quali si cerca di distruggere nel modo più rapido e completo i parassiti, e mezzi preventivi che si applicano prima che la causa patogena sia comparsa per impedirne od ostacolarne lo sviluppo o la ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...