• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biologia [239]
Zoologia [255]
Medicina [200]
Sistematica e zoonimi [161]
Biografie [127]
Botanica [114]
Patologia [90]
Agricoltura caccia e pesca [68]
Parassitologia [65]
Microbiologia [51]

trofobiosi

Enciclopedia on line

In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SIMBIOTICO – PARASSITI – FORMICHE – INSETTI – AFIDI

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] comuni cimici, i flebotomi, ecc. La malattia evolve con una sindrome analoga a quella del kala-azar infantile. I parassiti si riscontrano specialmente nel midollo osseo, fegato, milza e anche nel sangue periferico secondo l'osservazione di G. Finzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

vèrmi

Enciclopedia on line

vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino [...] umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli organismi comunemente noti come v. sono compresi nei tipi principali Platelminti, Nematodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – ACANTOCEFALI – PLATELMINTI – NEMATOMORFI – PRIAPULIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vèrmi (2)
Mostra Tutti

Ciamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Anfipodi del sottordine Caprelloidei, di piccole dimensioni, corpo appiattito, caratteristici pereiopodi con subchela robusta, addome ridotto. Vivono parassiti sulla pelle dei Cetacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PARASSITI – ANFIPODI – CETACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamidi (1)
Mostra Tutti

Pteromalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei (o sottofamiglia della famiglia Calcididi), ricca di specie simili l’una all’altra; vivono come parassiti di altri insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – PARASSITI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteromalidi (1)
Mostra Tutti

Miescher, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Walkringen, Berna, 1811 - Basilea 1887), professore di anatomia patologica e patologia generale a Basilea. Individuò e descrisse i Sarcosporidî (parassiti dei muscoli di varî mammiferi). [...] Si dedicò anche alla elmintologia e alla storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – BERNA

Minchin, Edward Alfred

Enciclopedia on line

Minchin, Edward Alfred Zoologo (Weston-super-Mare 1866 - Selsey 1915); prof. all'University College di Londra. Si occupò di Poriferi, poi di Protozoi parassiti: le sue ricerche più importanti furono quelle relative ai tripanosomi [...] e alle tripanosomiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPANOSOMIASI – TRIPANOSOMI – PROTOZOI – PORIFERI

TAPHRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] Fr., che produce la bolla del pioppo le cui foglie si colorano in giallo arancio nelle concavità della pagina inferiore; ecc. Le Taphrina non sono parassiti pericolosi, ma è necessario tagliare e bruciare i rami malati prima che si formino gli aschi. ... Leggi Tutto

Tafrinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piante vascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ASCOMICETI – PARASSITI – FUNGHI – FOGLIE

asepsi

Enciclopedia on line

Pratica, introdotta da J. Lister nel 1865, volta a ridurre o eliminare la presenza di agenti contaminanti (batteri, virus, funghi, parassiti) che possono causare infezioni durante le procedure medico-chirurgiche. [...] Si avvale dell’uso di strumenti sterilizzati con diverse tecniche (vapore, calore secco, raggi UV) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PARASSITI – BATTERI – FUNGHI – VIRUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 127
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali