PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] . Abbiamo in Ateneo (secolo III d. C.), nell'opera che s' intitola Δειπνοσοϕυσταί (I commensali dotti), il nome di parecchi parassiti divenuti quasi celebri, e la narrazione delle loro gesta; altri si citavano per le loro frasi argute e pungenti. Uno ...
Leggi Tutto
Famiglia di tenioidi armati, parassiti di uccelli, che comprende i generi Amabilia Diamare 1893, Schistotaenia Cohn 1900 e Tatria Kowalewski 1904. Sono caratterizzati da organi genitali duplici o unici, [...] in cui la vagina ha il comportamento rilevato da Diamare nel genere Amabilia (v.), oppure lo stesso canale dorso-ventrale escretore ne fa le veci (vagina accessoria impropriamente detta), essendo la vagina ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri, con circa un centinaio di specie alcune delle quali si sviluppano come parassiti endofagi, solitari o gregari, nell’addome di Coleotteri Scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione degli organismi che possono cibarsi di varie sostanze, ma in particolare dei parassiti che sono in grado di vivere su ospiti diversi. ...
Leggi Tutto
Udonellidi Famiglia di Platelminti Trematodi Monogenei Monopistocotilei; privi di cirro e di vagina, vivono in Copepodi parassiti della pelle di Teleostei marini. Possono presentare autofecondazione. ...
Leggi Tutto
Stiliferidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi marini comprendente 12 generi indopacifici e dell’Atlantico, in maggioranza parassiti di Echinodermi nei quali provocano escrescenze, dove si [...] insediano rimanendo in comunicazione con l’esterno per mezzo del sifone (➔) ...
Leggi Tutto
Tilletiacee Famiglia di Funghi Basidiomiceti Ustilaginali, affine alle Uredinali. Comprende i generi Tilletia, Urocystis ecc., tutti parassiti di Poacee. Tilletia tritici è responsabile della carie del [...] grano, che si manifesta con l’imbrunimento degli ovari e delle cariossidi; queste, se schiacciate, emettono notevoli quantità di ustilagospore, sotto forma di polvere nerastra ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Irudinei comprendente le due famiglie Glossifonidi e Piscicolidi. D’acqua dolce o marini, parassiti di Molluschi, pesci, Anfibi, testuggini, possiedono una tipica proboscide contenuta [...] in una tasca che si apre all’esterno, al centro della ventosa boccale o in corrispondenza del suo margine anteriore ...
Leggi Tutto
(o Gasterofilini) Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi. I gasterofili (genere Gastrophilus; v. fig.) sono parassiti degli Equidi: le femmine depongono le uova sul pelo dei cavalli. Le larve, [...] leccate e ingoiate, si fissano alla parete dello stomaco, determinandovi ulcerazioni e disturbi funzionali. Dopo circa 10 mesi, raggiunta la maturità, arrivano nel retto, escono, s’impupano nel terreno, ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi.
La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] vivo. Predatori allo stato adulto e di ninfa, allo stato larvale (indicato col nome erroneo di Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, e di Vertebrati terrestri. Al genere Trombicula appartengono specie ectoparassite di Mammiferi ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...