PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae)
Cesare Sibilia
Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] direttamente micelio, ma producono dei conidî che spesso si suddividono in zoospore ciliate. Le Peronosporacee comprendono solo parassiti di piante spontanee e coltivate e sono raggruppate nei generi: Cystopus, Phytophthora (3 specie), Plasmopara (15 ...
Leggi Tutto
Spirorchidi Famiglia di Trematodi Digenei, di dimensioni cospicue, con generi ad ampia diffusione, parassiti del sistema circolatorio delle tartarughe marine e d’acqua dolce. Genere principale Spirorchis. ...
Leggi Tutto
(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acqua dolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, [...] si disidrata riducendosi di dimensioni e si circonda di un involucro. Questo, dapprima gelatinoso, successivamente indurisce e costituisce la parete della cisti. In questo stadio di immobilità e di vita ...
Leggi Tutto
Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento. Ne derivano ossa molli e cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate a una ...
Leggi Tutto
mebendazolo
Farmaco antielmintico, della classe dei benzimidazoli, che causa immobilizzazione e morte dei parassiti, spec. intestinali. Si somministra per bocca. La sua azione si esplica su larve e forme [...] adulte di anchilostomi, sugli ascaridi, sugli echinococchi ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ; raramente tessuto nervoso) - es. Myxobolus neurobius di Trutta fario.
Di 249 specie elencate da R. Kudo (1919) tutte, tranne 11, sono parassite di Pesci; 5 di Anfibî, 4 di Rettili, una d'Insetti, una di Anellidi.
Le forme celozoiche sono per lo più ...
Leggi Tutto
Parassiti della classe degli Acantocefali (v.), che vivono attaccati alla mucosa intestinale con la loro proboscide, irta di spine. Il più importante è l'Echinorhynchus (Gigantorhynchus) gigas dei suini, [...] bianco lattescente, alquanto appiattito, trasversalmente striato, il cui maschio può raggiungere in lunghezza i 10 cm. e la femmina circa il quadruplo; ha per ospite intermedio diversi coleotteri (maggiolino, ...
Leggi Tutto
RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido")
Cesare SIBILLA
Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] Alcuni sono stati riferiti al ciclo di funghi superiori.
Si ricordano Rhizoetonia solani Kühn, che produce una forma di scabbia delle patate ed è riferita al ciclo di Corticium vagum B. et C. var. solani ...
Leggi Tutto
. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi). ...
Leggi Tutto
ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] crisalide vittima; talora infine la crisalide ospite serve di ricovero, senza altri speciali ripari, alla pupa del parassita.
Gl'Icneumonidi sono parassiti, allo stato di larva, d'Insetti di varî ordini, ma specialmente di bruchi di Lepidotteri. Dopo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...