• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [723]
Biologia [131]
Medicina [140]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

monofagia

Enciclopedia on line

Biologia La condizione di un organismo che si nutre solo di una sostanza o di una specie animale o vegetale; in particolare, parassita monofago è quello che vive a spese di una sola specie. Medicina Patologica [...] propensione al consumo quasi esclusivo di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali ecc.). Protratta nel tempo, è causa di malnutrizione per difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: MALNUTRIZIONE – CEREALI – CARNI

batteriofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batteriofago Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] di una cellula. Come gli altri virus, anche il fago è attivo soltanto verso un gruppo ristrettissimo di batteri simili fra loro e può avere forme molto diversificate, che comprendono sia strutture semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

Gibberella

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GIBBERELLINA – GERMINAZIONE – ASCOMICETI – FITORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberella (1)
Mostra Tutti

Acantobdellidi

Enciclopedia on line

Primitivo ordine di Anellidi, sottoclasse Acantobdelle. Precedentemente incluso nella sottoclasse Irudinei, presenta caratteristiche in comune con gli Anellidi Oligocheti. Unica specie è Acanthobdella [...] peledina, parassita di pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OLIGOCHETI – IRUDINEI – ANELLIDI – SPECIE – PESCI

autosita

Enciclopedia on line

Anomalia fetale doppia asimmetrica costituita da un feto completo, autosufficiente, su cui ha impianto un abbozzo più o meno sviluppato di un altro feto (parassita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] H l, con azione protettiva, e contemporaneamente inibire l'attività TH2. Al contrario, sembra che IL-4 sia favorevole per il parassita. Inizialmente, è stato dimostrato che IL-4 era prodotta dai linfociti T H2 ma, successivamente, si è visto che IL-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

infestazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infestazione Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell’infestazione determinerà inoltre la procedura da seguire per eliminarlo, che può variare fortemente, dalla chirurgia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Tricuridi

Enciclopedia on line

Tricuridi Famiglia di Nematodi Enoplidi con l’unico genere Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei Vertebrati, tra cui l’agente della tricuriasi, Trichuris vulpis, lungo 50-75 mm, [...] parassita dei Canidi, di cui predilige l’intestino crasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: INTESTINO CRASSO – VERTEBRATI – PARASSITE – NEMATODI – CANIDI

Stilbacee

Enciclopedia on line

Stilbacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con fruttificazioni a coremio (ife conidiofore riunite in fasi eretti), comprendente generi saprofiti di parti di piante morte e solo alcuni debolmente parassiti. [...] Comprendono: Isaria, parassita di Insetti; Graphium, con coremi brevi con testa a pennacchio (Graphium ulmi causa la grafiosi dell’olmo); Cordyceps; Dematosphora; Stysanus, con coremi colonnari Stemonites, causa marciume dei tuberi di patata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – CORDYCEPS – SAPROFITI – PARASSITA – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali