• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [723]
Biologia [131]
Medicina [140]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

pneumocisti

Enciclopedia on line

Genere di funghi (Pneumocystis) a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli Mammiferi e dei Roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale [...] nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – POLMONITE – MAMMIFERI – RODITORI – FUNGHI

epizoo

Enciclopedia on line

Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BRIOZOI – IDROZOI – BALANI – ALGHE

ospite

Enciclopedia on line

In parassitologia, la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita. Si distinguono: o. definitivi, in cui il parassita raggiunge lo stadio adulto; o. intermedi, in cui si sviluppano [...] le larve del parassita; o. accidentali, in cui il parassita difficilmente raggiunge il completo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – SPECIE – LARVE

Syngamus

Enciclopedia on line

Syngamus Genere di Nematodi Strongilidei Singamidi. Specie tipica è S. trachea, parassita della trachea e dei bronchi degli Uccelli, in cui causa una malattia detta singamosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – NEMATODI – TRACHEA – BRONCHI – UCCELLI

trofamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, annesso embrionale che nell’uovo di certi Imenotteri endoparassiti avvolge l’embrione. Con il t. il parassita sottrae sostanze nutritizie all’ospite, mentre l’embrione stesso si suddivide [...] in moltissimi embrioni (➔ poliembrionia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: ENDOPARASSITI – POLIEMBRIONIA – EMBRIOLOGIA – IMENOTTERI – EMBRIONE

Ortonettidi

Enciclopedia on line

Classe di Mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (Ofiuroidi, Nemertini, Anellidi). Lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide parassita delle cavità interne e dei tessuti dell’ospite, che [...] per un processo di frammentazione dà origine a individui sessuali, maschi e femmine, o talora ermafroditi. Sono individui ciliati microscopici (maschi lunghi 0,1 mm, femmine 2-3 volte più lunghe), costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELLULE GERMINALI – INVERTEBRATI – FECONDAZIONE – ERMAFRODITI – OFIUROIDI

Trichinella

Enciclopedia on line

Trichinella Genere di Nematodi Adenoforei Tricocefalidi con l’unica specie T. spiralis (v. fig.), detta trichina; parassita di vari Mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), allo stadio adulto [...] vive nella parete dell’intestino (i maschi sono lunghi 1 mm, le femmine 3-4 mm), dove si riproduce liberando una grande quantità di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – LINFOADENOPATIA – EOSINOFILIA – TRICHINOSI – PROFILASSI

Vibrio

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia delle Spirillacee (it. vibrione), con una trentina di specie, per lo più acquatiche, qualcuna parassita, come, per es., V. cholerae, agente del colera (➔): hanno forma [...] di corti bastoncini ricurvi, rigidi, mobili per mezzo di un unico flagello polare, e sono gram-negativi. A Vibrio foetus è dovuta la vibriosi, malattia infettiva e contagiosa degli ovini e bovini, trasmissibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BATTERI – COLERA – BOVINI – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vibrio (1)
Mostra Tutti

Bordetella

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo [...] che si infetta per via diretta aerea. L’incubazione è di 7-14 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – PARASSITA – PERTOSSE

varroa

Enciclopedia on line

varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] e abbastanza resistente al parassita. L’infestazione ha poi raggiunto l’ape domestica, Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa settentrionale, America. La femmina di v. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APE DOMESTICA – FILIPPINE – ACARIASI – EUROPA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali