• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [90]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] lacerata. A conforto delle sue affermazioni, l'A. dimostrò anche l'ineguale sviluppo delle ghiandole cervicali nelle specie parassite e non parassite del genere Anchylostoma.Allo stesso A. fu affidato, dal 1919 al 1932, l'incarico di coordinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario

Enciclopedia on line

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] Sanità (OMS). Nel 2008 gli è stato consegnato il BioMalPar Life Award dal gruppo istituito dalla Commissione Europea per la biologia e la patologia del parassita della malaria; nel 2009 C. è diventato membro ordinario dell’Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – PARASSITOLOGIA – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario (1)
Mostra Tutti

FARNETI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] G. Pollacci, ibid., s. 2, X [1905], pp. 95-102). Condusse ricerche sul polimorfismo e lo sviluppo di Botrytis hormini, parassita della salvia, da cui trasse importanti'spunti per gli studi successivi sull'avvizzimento dei germogli di gelso dovuto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MAL DELL'INCHIOSTRO – POLIMORFISMO – MONTEMARTINI – FANEROGAME

Luciano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] aristofanesca in prosa. Infine i Dialoghi (ma anche qualcuna delle altre opere è in forma di dialogo, come, per es., il Parassita) a cui L. deve la maggiore notorietà: Dialoghi degli dèi, Dialoghi marini, improntati a un'ironia leggera per il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ABONUTICO – MORTE DI PEREGRINO – ARTE ORATORIA – PARASSITISMO – ASIA MINORE

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tipo di r.; anche la perforazione delle foglie in corrispondenza dell’area necrotica determinata da un fungo parassita si può considerare come esempio di autoamputazione; b) biochimica, esplicata da modificazioni del metabolismo della pianta colpita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] ma si dovette attendere il contributo di G. Pianese nel 1905 prima di poterne individuare l'agente patogeno in un parassita morfologicamente simile a quello scoperto da W. B. Leishman in India nel 1903, come responsabile del kala-azar o splenomegalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBONI, Giuseppe Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] applicati all'agricoltura, in Atti d. Soc. ital. per il progr. d. scienze, Parma 1908, pp. 162-173; Sopra una erisifacea parassita del pesco in rapporto col nuovo oidio delle querce, in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLTIGLIA BORDOLESE – METODO SPERIMENTALE – ALBANO LAZIALE – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giuseppe Ugo Peratoner Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] . R. Accad. Lincei, s. 5, VII, 2 [1898], pp. 313 s.) e, più tardi, all'Accademia medica di Roma (Sullo sviluppo dei parassiti della terzana nell'Anopheles Claviger, [in coll. con A. Bignamil, in Boll. d. R. Accad. medica, XXV [1898-1899], pp. 277-303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – AMICO BIGNAMI – EMOGLOBINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] era ‘risolta’, non solo per le migliorate condizioni igieniche, ma perché c’era la prova che si trattava di elmintiasi. Dai parassiti alle scienze agrarie il passo fu breve al fine di salvaguardare e far proliferare il bestiame, i bachi da seta e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SEBASTIANO RIVOLTA – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONCITO, Edoardo Bellarmino (2)
Mostra Tutti

BIZONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZONI, Bernardo Gaspare De Caro Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] usanze ed esperienze, estimatore competente di vini e cibi, piacevole conversatore e garbato ascoltatore, e insomma classica figura di parassita, anche se non doveva essere privo di mezzi, poiché non era in una posizione servile nei riguardi del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali