Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] tendono ad avere un'asimmetria minore rispetto a quelli con code più corte e hanno una prole meno affetta da parassiti. In un esperimento in cui venivano manipolate indipendentemente la lunghezza della coda e l'asimmetria, la scelta da parte della ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] già Voltaire, tra gli altri, aveva distinto la borghesia lavoratrice e istruita dalla nobiltà oziosa e dal clero parassita.
La sempre più forte autocoscienza della borghesia si alimenta dell'orgoglio per le proprie prestazioni e dell'affermazione d ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] nel numero di introni e di elementi trasponibili.
Nel 2002 fu sequenziato il genoma di Plasmodium falciparum, parassita unicellulare che causa la malaria, e contemporaneamente venne pubblicato il genoma completo del vettore, la zanzara Anopheles ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] livelli attuali. A ogni intersezione fra un livello di metallizzazione e quello adiacente è associata una capacità parassita la quale, soprattutto se le due linee di interconnessione corrono parallele, può divenire determinante nel condizionare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] trilogia Kartiny prosedsego: Le nozze di Krecinskij, 1855, Un affare giudiziario e La morte di Tarelkin, 1869) e Turgenev (Il parassita, 1848; Una colazione dal Maresciallo della nobiltà, 1849; Un mese in campagna, 1850) e giunge a piena maturità nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] . Il volume conteneva un modello matematico dell'interazione fra due popolazioni animali ‒ una delle quali era parassita dell'altra ‒ ispirato per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] al banchetto (Leningrado 2074, C. 47; T. 32); il giorno della resa dei conti (Leningrado 1779, C. 41; T. 31); l'inseguimento di un parassita (Berlino F 3047, C. 50; T. 22); la moglie che sgrida il marito, (Vienna 446, C. 54; T. 60) e il "mattino dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] il giovane figlio generalmente squattrinato e innamorato, la cortigiana oggetto del suo amore e via via il lenone, il parassita, il cuoco, il soldato spaccone, il servo astuto. Muovendosi nell’esotico costume greco, quest’ultimo personaggio guadagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] (virus e batteri intracellulari, difese macrofago-mediate) sono IL-12 e gli interferoni, mentre centrali per le risposte Th2 (parassiti, difese mediate da eosinofili e basofili) sono IL-4 e IL-5.
Cellule NK e cellule T: strategie complementari
Gli ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] si è superato il problema della fillossera, mettendo in atto per la prima volta una lotta biologica verso un parassita animale.
Attualmente, la coltivazione è diffusa in tutto il mondo, principalmente in Francia, seguita a breve distanza dall'Italia ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...