È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] , ecc. In questi casi il dente che ferisce produce ferita da punta o lacero-contusa e inocula con la saliva il parassita della rabbia con tutta la sua evoluzione se non interviene la cura specifica. Le ferite possono pure essere avvelenate o perché ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , cavallette e altri ortotteri dalle strane forme; fra i ditteri va ricordata la mosca tse tse che inocula il temuto parassita della malattia del sonno.
Popolazione. - La popolazione della colonia al censimento del 1931 risultò di 3.106.000 ab., cui ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] maiali è diminuito, mentre quello dei muli e del pollame si è accresciuto. Questi cambiamenti sono dovuti in parte ad un parassita del cotone che ne ridusse il prodotto, in parte all'emigrazione dei Negri verso il N., dopo che l'immigrazione europea ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] di piante. Fra gli esempî possiamo qui ricordare il vischio, le cui bacche, avidamente divorate dai tordi, propagano il parassita di albero in albero; e poi Myrtus communis, Hedera helix, Sambucus nigra, Prunus avium, Rubus idaeus, Vitis vinifera e ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] razze resistenti, fin qui peraltro invano ricercate, quantunque non ne manchi qualcheduna che sembrerebbe meno soggetta al parassita. Altre malattie, che generalmente non si sviluppano in forma grave, sono le ruggini (Puccinia maydis, P. purpurea ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...]
Comprende lo studio dei rimedî, della loro somministrazione e della loro azione sulle piante malate e sugli eventuali loro parassiti. In senso lato la terapia comprende anche tutte quelle misure profilattiche che sono il mezzo più conveniente, e più ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] fagoliso soma. Talvolta la particella da distruggere è troppo grossa per essere fagocitata, come nel caso di un parassita. Questo provoca il rilascio degli enzimi lisosomiali nel mezzo extracellulare, con la possibilità di causare danni localizzati ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] conosciute di intossicazione, per esempio come il saturnismo dovuto al piombo o l'ergotismo causato dallo sclerozio di un parassita della segale.
Huss distinse con precisione tra l'ubriachezza acuta, così diffusa il sabato sera tra i contadini e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi sul meccanismo di trasmissione della malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non da qualsiasi zanzara, ma solo da alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] il comportamento colpevole del singolo a meritare la censura della comunità, sia che si manifesti come inclinazione all’ozio parassita, sia che derivi dalla perdita della coscienza del proprio ruolo e della propria funzione.
Goldoni e la drammaturgia ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...