TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] . La segmentazione delle uova è totale ineguale. I Rabdoceli si sviluppano tutti direttamente a eccezione del gen. Fecampia, parassita dei Crostacei, nel quale accade una vera e propria metamorfosi. I Rabdoceli, come pure i Tricladi, si riproducono ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] cellulare senza che il nucleo si alteri e il protoplasma così serve di ottimo terreno di coltura per il parassita, e l'istiocita dimostra di venir meno al proprio compito difensivo. Il fenomeno è chiaramente visibile nella leishmaniosi (Kalaazar ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] del toxoplasma, sia per quanto riguarda l'epidemiologia con l'acquisizione che il gatto rappresenta l'ospite definitivo del parassita e che nell'intestino di tale animale si alternano fasi schizogoniche e fasi sessuate di riproduzione; 4) nelle ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] appiattita e una posteriore cilindrica che contiene le gonadi e alla cui estremità si apre l'apertura genitale. Sono parassiti dell'intestino di Uccelli, Rettili, Mammiferi, raramente di Anfibî e di Pesci; ospite intermedio un Gasteropodo, es. gen ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] . Una preda, cioè, può a sua volta predare, può essere in competizione con una o più specie, può avere più di un parassita e può parassitare, può infine avere rapporti mutualistici con altre specie. Lo stesso vale per ogni specie. Si giunge così ad ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] lo sviluppo larvale si complica vieppiù con la vita parassitaria che menano tali vermi, il più spesso con migrazione del parassita nei suoi stadî larvali dall'ospite definitivo a uno o più ospiti intermedî. Negli Anellidi Policheti (v. anellidi), si ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] hanno grande importanza per l'alimentazione dei pesci. Il bitotrefe è scomparso; l'Argulus foliaceus, che d'ordinario vive parassita sulle branchie degli agoni e di altri pesci, fu da R. Monti trovato anche libero e abbondante nel plancton. Anche ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] danni specifici da essi prodotti (lesioni ai tessuti, ecc.) si esplica anche con fenomeni di intossicamento per veleni elaborati dal parassita e posti in circolo. Così, per es., ben nota è la tossicità del liquido contenuto nella cisti di echinococco ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ciò che viene evidenziato con la colorazione.
I tripanosomi sono repellenti e affascinanti allo stesso tempo. Molte specie sono pericolosi parassiti dell'uomo, in grado di causare malattie come il morbo di Chagas, la malattia del sonno africana e la ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di elettroni, progettati e costruiti per studi di fisica nucleare e sub-nucleare, iniziarono a essere utilizzati in modo 'parassita': quando l'acceleratore non era utilizzato per l'esperimento di fisica delle alte energie per cui era stato costruito ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...