• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

paragonimiasi

Dizionario di Medicina (2010)

paragonimiasi Infestazione parassitaria causata da vermi platelminti del genere Paragonimus. La localizzazione del parassita è prevalentemente polmonare. La p. è diffusa soprattutto in Asia, ma anche [...] due ospiti intermedi (una chiocciola acquatica e un crostaceo), nei quali si sviluppano le forme larvali; l’uomo assume il parassita, sotto forma di larva incistata, mangiando crostacei poco cotti o crudi. Nel duodeno la larva si schiude e poi migra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paragonimiasi (1)
Mostra Tutti

Dossenno

Enciclopedia on line

(lat. Dossennus) Una delle quattro maschere dell’antica commedia atellana, raffigurante il parassita gobbo e scaltro, che si atteggia a sapiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATELLANA

Platipsillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita del castoro. Hanno corpo depresso, privo di occhi, ali membranose atrofizzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – PARASSITA – INSETTI – SPECIE

acladiosi

Dizionario di Medicina (2010)

acladiosi Malattia tropicale della pelle: dermatomicosi ulcerativa prodotta da Acladium castellanii, fungo parassita. ... Leggi Tutto

Capillaria

Enciclopedia on line

Generi di Vermi Nematodi della famiglia Tricuridi con corpo di aspetto filiforme. Parassita di vari roditori (raramente scimmie, cani e uomo). Si conoscono due forme di malattia determinata da C. ( capillariosi): [...] una a localizzazione epatica (da C. hepatica), diagnosticabile solo con la biopsia, l’altra a localizzazione intestinale (da C. philippinensis), che si manifesta con diarrea violenta, sindrome da malassorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALASSORBIMENTO – PARASSITA – NEMATODI – RODITORI – DIARREA

ACLADIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta da un fungo parassita: l'Accladium Castellani, trovato da Castellani a Ceylan e in Macedonia, segnalato poi in Cina e nella Malesia. Le ulcerazioni [...] possono colpire tutta la superficie del corpo e prendere l'aspetto del piano della sifilide: sono rapidamente migliorate dallo ioduro potassico ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MACEDONIA – SIFILIDE – MALESIA – CINA

APLANOBACTER MICHIGANENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

MICHIGANENSE Entità batterica non mobile, parassita del pomodoro nel Nord-America e anche in Italia (pare esista anche in Germania, non sul pomodoro ma sulla patata). Nelle piante attaccate da questa malattia [...] parassitaria, si produce una forma di avvizzimento derivato dal localizzarsi delle colonie batteriche nel sistema vascolare in prossimità del midollo. Pare che l'infezione avvenga attraverso le aperture ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA – INFEZIONE – GERMANIA – POMODORO – ITALIA

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] fatto che i rappresentanti di queste specie si cibano dei cadaveri dei compagni e dei rifiuti dei macelli. Il parassita risiede di preferenza nei muscoli intercostali, nel diaframma, in quelli del collo, della laringe, della lingua, ove determina una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

porocefalosi

Enciclopedia on line

In medicina, infestazione prodotta nell’uomo da una specie di porocefalo (Porocephalus armillatus) – parassita delle vie aeree e dei polmoni degli organi respiratori di diversi Mammiferi –, talvolta asintomatica, [...] talaltra causa di fenomeni dolorosi, polmoniti, peritoniti, anche molto gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONITI – POLMONITI – MAMMIFERI

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] un personaggio dell'Eunuchus di Terenzio, che Cicerone considera campione esemplare di adulazione sfrontata (Amic. XXV 93-94). L'osservazione ciceroniana favorì l'ulteriore fortuna antonomastica del nome ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali