MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] per la flaccidezza del baco da seta, in Stazioni sperimentali agrarie italiane, XXIV (1893), pp. 39-46; Sopra uno streptococco parassita dei granuli d'amido del frumento, in Bull. della Soc. botanica italiana, 1899, n. 2-3, pp. 48-53; Osservazioni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] pp. 425-428, 471-474; La diagnosi delle leishmaniosi. Prelevamento del materiale. Allestimento dei preparati. Riconoscimento del parassita. Indicazioni per il medico pratico, in Medicina internazionale, XLV [1937], pp. 147-160).
Devono inoltre essere ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] , come testimoniano i rapporti con il Museo di storia naturale di Genova e le sue ultime pubblicazioni: nel 1903 sul parassita Ascaris mistax rinvenuto nell’uomo e, nel 1915, quella sugli Ortotteri del Napoletano.
Medico in altre sedi, fino a quella ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] , ibid., IV (1895), pp. 61-87; Fungi Longobardiae exsiccati, I-V, Pavia 1890-1896; in coll. con G. Briosi, I funghi parassiti delle piante coltiv. od utili, essicati, delineati e descritti, parte I, fasc . I-XII (300 sp.), Pavia 1888-1897; p. 11 ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] [1875], pp. 71-75), il G. espone una ricerca da lui condotta sulla biologia e le esigenze ambientali di questo coleottero, parassita di certe Solanacee, del quale si temeva l'introduzione in Italia dagli Stati Uniti, e che, invece, secondo il G. non ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] per taluni alcaloidi quali l'emetina che uccide l'ameba dissenterica nell'uomo, ma non nel gatto. Inoltre spesso accade che i parassiti s'abituino a questi veleni chemioterapici così che non ne risentono più l'azione. P. Ehrlich ha creato, in base a ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] e anche in alcuni Mammiferi, più precisamente in Armadilli (Sdentati). Ad es., nel Litomastix truncatellus Dalm., imenottero parassita, da un uovo si sviluppano, secondo le osservazioni del Silvestri, un migliaio di germi sessuati e qualche centinaio ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] l'anfigonica) può mancara e non di rado s'inseriscono nel ciclo principale cicli secondarî che permettono al parassita di persistere indefinitamente sull'ospite definitivo o sull'ospite intermedio (v. fillossera).
La pedogenesi (K. E. v. Baer ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] fa, il primo posto era occupato dal caffè che ha dovuto poi essere abbandonato in conseguenza dell'invasione del fungo parassita Hemileia vastatrix e sostituito dalla coltura del tè. Vengono coltivati anche il riso, il cacao, il cardamomo, la china ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] o tovaglioli che si portavano seco per mettere i resti del banchetto: è noto l'epigramma di Marziale contro Ermogene parassita: Attulerat mappam nemo, dum furta timentur - Mantile e mensa surripit Hermogenes. L'uso continua nel Medioevo, sebbene la ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...