– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] molto diffusa nei Paesi dell’America Latina, la grave distruzione dei plessi nervosi intrinseci è causata dal parassita Trypanosoma cruzi, verosimilmente attraverso meccanismi autoimmunitari di tipo cellulo-mediato. Nella malattia di Hirschsprung la ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] medicaio e la pronta evacuazione delle acque superflue valgono a evitare o attenuare il danno del marciume radicale.
Si lamentano anche altri parassiti vegetali dannosi alla medica, fra cui piuttosto frequente la ruggine (Uromyces trifolii) e diversi ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] , due specie dello stesso genere del Giappone, pure commestibili, sono ospiti intermedî della cercaria di Paragonimus Westermanni, trematode parassita dei polmoni dell'uomo.
5ª Tribù: Catometopa. - Lo scudo per lo più è quadrangolare e con la fronte ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] anime del cattolicesimo politico: una "democratica e autonoma", rappresentata da Sturzo, l'altra "clericale e conservatore parassita", rappresentata dal conte G. Grosoli.
Intanto nei suoi articoli, prevalentemente concentrati sul Popolo, il G. mirava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] vasta solitudine dei luoghi. Solo la natura domina incontrastata nel perpetuo rigenerarsi di una vegetazione selvaggia e parassita che penetra tra le spaccature delle pietre ricoperte da macabre muffe.
Nelle successive esplorazioni nei dintorni di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] furono i contributi ancora recati dal M. alla clinica dermosifilopatica: proseguì e approfondì gli studi sull'acaro parassita delle ghiandole di Meibom (Intorno al demodex follicolorum nelle ghiandole meibomiane e nei follicoli cigliari dell'uomo e ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] di soroplasmosi (Nuovi dati e nuove vedute sulla così detta encefalite spontanea del coniglio (soroplasmosi) e sul suo parassita (soroplasma citophilum), in Note e riviste di psichiatria, XIII [1925], pp. 355-396). Questi studi, condotti per diversi ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] in una clinica parigina, ove rimase per circa due mesi. Dovettero passare ancora altri due anni, però, perché la ricerca dei parassiti nel suo sangue, effettuata il 10 luglio 1914, desse esito negativo; e tuttavia alla fine del 1914 e a novembre del ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] in altri Paesi europei. Uno dei rimedi fu individuato nella stessa vite americana, responsabile di aver veicolato il parassita in Europa. Si scoprì, infatti, che alcune varietà di vite americana avevano sviluppato una resistenza genetica alla ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] di Corleone nel Giornale di Sicilia del 1876; raccomandò la difesa del territorio italiano contro l'introduzione del parassita Doryphora decemlineata (in Atti della Società d'acclimat. della Sicilia, 1875). Un fascicolo della sua Avifauna (V [1873 ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...