CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] in Annuaire du Conservatoire et du Jardin botaniques de Genève, VII-VIII (1903-04), pp. 250-54; Una nuova specie di acaro parassita, in Zoolog. Anzeiger, XXVII (1904), pp. 427 s.; Eriofidi nuovi o poco noti, ibid., XXVIII (1905), pp. 766-73; Le galle ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] , quale il caso, avvenuto nel 2001, del soggetto che è giunto a farsi amputare la mano trapiantata, percepita come un parassita di cui liberarsi.
Prospettive. – Una delle maggiori sfide per il futuro riguarda il t. di cervello. Nonostante le immense ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] loro resistenza contro specifici insetti. Per es., uno di questi geni rende il mais resistente alla piralide, un parassita particolarmente devastante. La resistenza è specifica e non sembra avere effetti negativi sull’uomo e sugli altri Mammiferi e ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] . La soggettività dello scrittore invade il racconto, alterandovi le prospettive con le sue inquietudini: la donna diventa il "parassita immondo" che Dio inserisce nell'esistenza dell'uomo per succhiarne le forze. Intanto si veniva maturando da tempo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] dei singoli, di eliminare, quanto più si può, i gruppi molecolari dannosi all'organismo, aumentando quelli nocivi al parassita; in altre parole riducendo la organotropia ed esaltando la parassitotropia in modo che il rapporto fra la dose curativa C ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] de' parenti più fortunati; il "cousin Pons" che accoppia in un animo mite la passione del collezionista e quella del parassita e scatena intorno a sé cupidigie profonde e delittuose; e persino il modesto "curato di Tours" che si trova a fronte ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] : dai predatori o sinettri agli ospiti tollerati con indifferenza o sineceti, ai veri simbionti o sinfili e ai veri parassiti. Molti di tali termitofili hanno subìto notevoli modificazioni adattative, le più vistose delle quali sono la riduzione o la ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] Ugo Primate d'Orléans anch'egli assunto a metafora della classe, come ne fa fede Fra Salimbene: argutissimo e sardonico, parassita senza scrupoli, poetava a Parigi, verso il 1140, di argomenti dotti (Orfeo ed Euridice; la caduta di Troia; Ulisse all ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] con larve di Pediculoides ventricosus. Per il Coca si tratterebbe qui di un'azione irritante diretta di costituenti del parassita su pelle e mucose umane, senza preliminare sensibilizzazione. Comunque, non si può escludere la possibilità e realtà di ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] perniciosa. Ciò è dovuto al fatto che i globuli rossi carenti dell'enzima mal si prestano al regolare sviluppo del parassita Plasmodium falciparum. Un'analoga relazione è stata stabilita tra la malaria e gl'individui che portano nel loro corredo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...