GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] .
Nello studio delle patologie parassitarie si prefisse di indagare in parallelo il ciclo biologico e l'azione patogena del parassita da un lato, la patogenesi delle lesioni e le loro caratteristiche istopatologiche dall'altro: in tale ottica molto ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] . 760-770 (in collab. con G.B. Grassi); Contributi all'embriologia e alla biologia dell'Apanteles glomeratus (L) Reinh., Imenottero parassita del bruco di Pieris brassicae L., in Redia, VII (1911), pp. 363-428; Studi sulla Fillossera della vite, in G ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] numeroso di leucocita. Questo potrebbe indicare che la fagocitosi e la distruzione intracellulare del microrganismo parassita è un sistema aspecifico di difesa estremamente efficiente; i granulociti neutrofili rappresenterebbero i diretti discendenti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Barezzi; dalle loro testimonianze e dichiarazioni risulta che fl B. era un incapace amministratore, un dissipatore, addirittura un parassita del cognato Francesco Ziletti. Ma queste testimoníanze - rese tutte a Venezia, e presentate a una corte di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] studiosi usciti dalla scuola del Cattaneo.
Fin da studente, il C. si era occupato dei protozoi, sia liberi che parassiti. Studiò soprattutto la morfologia e la fisiologia dei Cigliati e di questi scoprì un'interessante nuova specie (Anophrys maggii ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] . Le m. antiche più note sono: Macco, lo sciocco ghiottone, Bucco, il ciarliero sciocco, Pappo, il vecchio rimbambito, Dossenno, il parassita gobbo e scaltro. Tipi fissi si trovano altresì nella commedia del 16° secolo.
Il trionfo della m. è con la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fisiologico della pianta, cagionato da condizioni sfavorevoli di suolo o di clima.
Il cotone indiano soffre per l'attacco di un parassita, il verme dei fiori, che però alligna su estensioni non vaste e agisce in misura non eccessiva.
Tra gli agenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] italiani scoperte fondamentali: E. Marchiafava e A. Celli insieme con G. B. Grassi portarono a compimento le ricerche sul parassita della malaria estivo-autunnale, P. Foà fondò la scuola anatomo-patologica di Torino, E. Marchiafava quella di Roma, A ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cura più razionale è l'estrazione del calcolo mediante la nefrotomia.
Parassiti del rene. - Non sono rari in tutte le specie; la gravità dei disturbi determinati è l'eustrongilo gigante, parassita del rene del cane. Oltre a disturbi funzionali ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] , arreca Cephaleuros virescens Kunze (Alga Croolepidacea) che produce la malattia detta red rust; anche una fanerogama parassita del genere Loranthus produce danni.
Fra gli animali sono dannosi: Helopeltis theivora, Tetranychus bioculatus, Chlorita ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...