MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden)
Leopoldo Granata
Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] . Le generazioni agamiche si ripetono, i nuovi individui si rendono liberi e si ha così un'attiva moltiplicazione del parassita nell'interno dell'ospite (vermiformi nematogeni). La sessualità si manifesta con la nascita di maschi (infusoriformi) e di ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] bianca: può produrre notevoli danni deteriorando anche il fieno. Le solforazioni - unico rimedio - non sono praticamente attuabili.
Un parassita animale, che si è andato diffondendo in Tunisia e in Sicilia, è la Sphenoptera lineata F., la cui larva s ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] sarà quello di far produrre la proteina insetticida soltanto in questo tessuto e magari soltanto in seguito all’attacco del parassita, e non in altre parti della pianta destinate al consumo umano. Per limitare il rischio che i transgeni si diffondano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] RMN). La terapia si avvale dell'associazione di pirimetammina e di sulfadiammina, inibitori del metabolismo dell'acido folico nel parassita (v. Pauluzzi, 1994).
Tra le altre infezioni parassitarie, rivestono importanza medica nell'ambito dell'AIDS le ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] del parassitismo in cui è sufficiente entrare in contatto con pochi agenti infestanti per contrarre la parassitosi (v. parassita). Un caso particolare di riproduzione sessuata è la partenogenesi, o sviluppo verginale, in cui si verifica lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] il peso delle diverse variabili nei diversi modelli epidemici che tentano di spiegare o predire specifiche dinamiche ospite/parassita.
L’epidemiologia matematica ha altresì spiegato, in linea di principio, in che modo l’immunizzazione può intervenire ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] prendere per sé. A voler trarre dal testo tutto quello che si può ricavare, si potrebbe vedere qui il ritratto del parassita romano (la commedia è ambientata a Roma), del contadino, che viene a vivere di espedienti nella città. È chiaro tuttavia come ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] forca. La struttura della Tizia prevede, tuttavia, un raddoppio del contrasto erotico: Luzio, su esortazione del parassita Parmeno, trova rimedio alle sofferenze amorose causate dalla relazione con Julia, corteggiando la vedova fiorentina Lucrezia ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] . Un'altra è l'ergot, un fungo ascomicete dell'ordine degli Ipocreali, noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune graminacee, come frumento, orzo, avena e segale. Il fungo è alto fino a 6 cm con un ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] , ou hydatide des lapins, in Archives générales de medicine, I (1823), 3, pp. 215-221, descrizione abbastanza accurata del parassita che ritenne un organismo oviparo non ennafrodita; Observations d'une myopie de l'oal droit et d'une presbyepié de l ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...