Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Terenzio: il Menandro latino
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] si innamora di una suonatrice di cetra. Il padre di Antifone, tornato in patria, va su tutte le furie; interviene il parassita Formione, che dà il titolo alla trama, promettendo di sposare lui stesso la ragazza di Lemno in cambio di una somma di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] l’Ateneo romano.
Celli, insieme a Ettore Marchiafava, si era distinto nel 1885 per la prima descrizione dettagliata del parassita della malaria. L’impegno dei due scienziati era stato decisivo per portare a termine anche la lotta istituzionale contro ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] se non condusse alla progettata eradicazione di Anopheles labranchiae, rese talmente scarse le possibilità della trasmissione del parassita malarico dal soggetto malato a quello sano che la catena epidemiologica della malattia si spezzò. Al. ceslsare ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] si arricchì di fastosi edifici pubblici e privati ma perdette la sua vitalità economica diventando una specie di ‘parassita’ delle altre province siciliane. Il malcontento popolare nei confronti del dominio spagnolo e del potere baronale esplose nel ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] del potere, Mizoguchi li ritrae satiricamente nelle sfumature della loro mancanza d'amore, della loro miseria morale: Furusawa, parassita e infantile, Jurakudō e Kudō, bugiardi e lascivi, Kimura, vendicativo e violento. Il film restituisce alle donne ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] fase più sviluppata è lo sporofito, e così pure nelle Fanerogame, dove il gametofito è ridotto a poche cellule, e vive parassita sullo sporofito. Negli animali superiori (Metazoi) non esiste la riproduzione per spore. Il ciclo può essere semplice, o ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] sangue vengono iniettati, non se vengono ingeriti. Proprietà simili posseggono quasi tutti gli animali endoparassiti, i quali determinano nell’ospite fenomeni di intossicazione dovuti a sostanze prodotte dal parassita e messe in circolo nell’ospite. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] vede, è aumentata.
Per le fave da seme, si deve ritenere causa di diminuita superficie e produzione l'orobanche, erba parassita diffusissima e contro la quale rimedî efficaci di cura non si conoscono e le cure preventive, non troppo evidenti nei loro ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] carteggio lo qualificano come un "vero animale", e ci fanno sapere che egli fu "cacciato da molte case come un parassita sporchissimo"; il Galiani in una sua lettera (Corresp., I, 231) dice che aveva persino rinunziato alla velleità d'esser fatto ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...]
L’i. a. è un fenomeno antico: la comune zanzara delle abitazioni (Culex pipiens), per es., che originariamente era parassita di uccelli, è diventata antropofila già con la comparsa delle prime città, circa 10.000 anni fa, per sfruttare l’improvvisa ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...