PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] e conseguente formazione del Superio idealizzato, secondo H. Kohut; metacomunicazione come alternativa alla pseudomutualità e all'identità parassita, secondo il transazionalismo americano), la p. si trova oggi di fronte al compito di un raffronto ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] cause anemizzanti note, quali la sifilide, la malaria, le tossine gravidiche, i tumori maligni, le emorragie, i vermi parassiti. In questo ultimo gruppo l'anchilostoma e il botriocefalo possono riprodurre quadri clinici ed ematologici assai simili a ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] tessuto nel quale si accumulano materiali nutritivi di riserva che l'embrione più tardi assorbirà comportandosi come un vero parassita. Secondo la natura dei materiali che contiene l'endosperma si può distinguere in diversi tipi: farinoso (cereali in ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] sinonimo e valido in confronto di b. mori Voglino 1894 e Bacterium mori Boyer e Lambert 1894. È un parassita del gelso, di cui attacca principalmente le foglie, provocando la formazione di piccole macchie irregolari, nere lucenti, alle quali ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] se negli ultimi due anni gli oliveti non avessero subìto intensi attacchi della mosca olearia. I danni arrecati da questo parassita nel 1947 sono stati calcolati a 10 miliardi di lire, corrispondenti al 9,4% del valore della produzione olearia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] sono eucarioti in quanto possiedono un nucleo; a loro volta i virus non sono né procarioti né eucarioti, ma parassiti intracelluari il cui materiale ereditario può essere sia DNA sia RNA.
Negli ultimi vent’anni del Novecento, grazie allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] degli scienziati italiani. Adempì all'incarico individuando errori e pregiudizi e indicò come causa principale della diffusione del parassita l'usanza seguita, al fine di ottenere un olio più chiaro, di ritardare la raccolta delle olive; tale ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ibid., XLI (1933), pp. 1225-1242; L'ipoglicemia da iperinsulinismo, ibid., XLIII (1935), pp. 218-222; Coltivabilità del parassita di Leishman nel latte di capra, ibid., XLV (1937), pp. 857-866. Particolare menzione meritano due contributi recati dal ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] , è presente una lingua diversa da quella dei Tetrapodi, dotata di dentelli cornei attraverso i quali il parassita riesce a mantenersi attaccato all'ospite, utilizzando anche la depressione determinata dal movimento a stantuffo della lingua stessa ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] nel canonicato lateranense e che dal 1517 gli fu collega in quello vaticano) in cui il C. viene schernito come goloso parassita degli Orsini.
Nell'agosto del 1508 il C. ottenne il canonicato di S. Pietro, vacato per la morte di Ippolito Cardelli ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...