• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

CHITRIDIOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protisti parassiti dell'epitelio intestinale d'Insetti e di Miriapodi. Tipo: Chytridiopsis socius A. Schn., parassita di Blaps. Lo sviluppo avviene con l'invasione della cellula ospite da parte d'un piccolo [...] corpo mononucleato che cresce, mentre il nucleo si moltiplica; si forma così uno schizonte, che si suddivide in tanti schizozoiti, i quali invadono nuove cellule. Ha luogo la fecondazione tra macrogameti ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – CITOPLASMA – MIRIAPODI – PARASSITA – PROTISTI

vettore, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

vettore, organismo Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] , fungo, protozoo o virus) da un individuo a un altro; comuni v. di parassiti umani e animali sono mosche, zanzare, pidocchi, zecche, ecc. In molti casi il parassita può essere trasmesso solo da uno specifico v.; in altri casi la specificità v ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI – CLONAZIONE – CROMOSOMI – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore, organismo (3)
Mostra Tutti

Eterofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Vermi Trematodi Digenei, ordine Opistorchidi, con poro genitale a lato della ventosa ventrale. Heterophyes heterophyes, diffuso in Egitto ed Estremo Oriente, è il più piccolo trematode parassita [...] dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TREMATODE – PARASSITA – EGITTO

infestazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infestazione Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell’infestazione determinerà inoltre la procedura da seguire per eliminarlo, che può variare fortemente, dalla chirurgia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA

GRASSI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giovanni Battista Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] malaria ebbe il titolo di dottore honoris causa dall'università di Lipsia. Le prime ricerche del G. vertono sui vermi parassiti (Ankylostomum, Ascaris, Taenia, Filaria), di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo. Si dedicò poi a lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

RIZOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala) Giuseppe Montalenti Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] di radice nel corpo della vittima (donde il nome) e con i numerosi filamenti sugge il nutrimento. Il corpo del parassita, notevolmente deformato, privo di appendici e d'intestino, fa ernia poi fuori di quello della vittima, formando una specie di ... Leggi Tutto

Curculio

Enciclopedia on line

("il Gorgoglione" o " il Curculione") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), databile forse al 193 a.C. Grazie all'opera d'un parassita, Curculio, il giovane Fedromo [...] riesce a sottrarre la fanciulla Planesio al lenone che ne è il proprietario e che l'ha promessa a un soldato. Nel finale Planesio è riconosciuta libera e sorella del militare; può essere sposata dal giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GORGOGLIONE – PLAUTO – LATINO

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] p. sono composte di sostanze varie (madreperla, prismi calcarei, conchiolina). Nell’uso comune si dà questo nome solo a quelle di sostanza madreperlacea, usate in gioielleria, alcune delle quali (p. fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sangue, effettuato abitualmente su individui sani e malati. Proprio grazie a questo tipo di analisi si arrivò a scoprire il parassita della malaria e infine a spiegare il suo ciclo vitale e la sua trasmissione mediante la zanzara. Tale vicenda fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

AMBLYOMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] sperimentalmente la febbre purpurea delle montagne rocciose. L'A. brasiliense è parassita dell'Agouti e accidentalmente dell'uomo. L'A. cayennense è accusato di trasmettere la leishmaniosi americana. L'A. hebraeum, specie africana, trasmette ai ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL SUD – LEISHMANIOSI – RICKETTSIA – RUMINANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 73
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali