• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] i druidi, che costituivano insieme il sacerdozio e l'aristocrazia intellettuale celtica, ritenevano che la nascita di questa pianta parassita su di una quercia ne attestasse la santità. E la coglievano con solenne cerimonia al sesto giorno della luna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

aretalogo

Enciclopedia on line

Interprete dei sogni nel culto di divinità egiziane in età ellenistica, poi narratore di miracoli e di prodigi. A Roma fu detto a. il filosofo parassita e buffone che alla tavola dei ricchi dissertava [...] comicamente sulla virtù e la morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA

autosita

Dizionario di Medicina (2010)

autosita Anomalia fetale doppia asimmetrica costituita da un feto completo, autosufficiente, su cui ha impianto un abbozzo più o meno sviluppato di un altro feto (parassita). ... Leggi Tutto

fitomorfosi

Enciclopedia on line

Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita (➔ cecidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

STREPSITTERI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] tropici se ne trovano inoltre fra gli Ortotteri, gli Emitteri Eterotteri e le Formiche. La presenza di uno o più parassiti provoca negli ospiti (che da uno dei generi, Stylops, sono detti "stilopizzati") dei fenomeni che sono stati interpretati quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPSITTERI (1)
Mostra Tutti

RABDONEMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RABDONEMIDI (dal gr. ῥάβδος "bastone", e νῆμα "filamento") Mario Tirelli Famiglia di vermi appartenenti alla classe dei Nematodi comprendente specie di piccole dimensioni, caratterizzate da uno stadio [...] rabditoide, con esofago provvisto di due bulbi. Appartiene a questa famiglia lo Strongyloides stercoralis Bavay. Lo stadio parassita (Anguillula intestinalis) penetra nel corpo umano attraverso la pelle e, trasportato dal sangue, giunge all'intestino ... Leggi Tutto

triclabendazolo

Dizionario di Medicina (2010)

triclabendazolo Farmaco ad attività antiparassitaria, di elezione per le infestazioni da fasciola (➔). L’azione del farmaco si esplica a livello dei mitocondri delle cellule del parassita, sia allo stato [...] larvale che adulto (in questo caso causandone immobilizzazione e morte) ... Leggi Tutto

CHITRIDINEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di funghi Ficomiceti che comprende forme microscopiche, viventi per lo più allo stato parassita sulle Alghe, su altri funghi, quali la saprolegnia, su Flagellati, e in organi diversi di piante [...] superiori (radici, foglie, grani di polline, ecc.). Hanno organizzazione assai semplice, potendo il loro apparato vegetativo ridursi a una sola cellula, anche priva al principio di membrana. In poche forme ... Leggi Tutto
TAGS: ACORUS CALAMUS – FLAGELLATI – PARASSITA – SPORANGI – OOMICETI

lisenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto che si dissolve in seguito alla puntura e alla deposizione dell’uovo da parte di certi Cinipidi galligeni. Nella cavità formatasi si annida il parassita e le cellule circostanti proliferando [...] originano una galla detta galla lisenchimatica (➔ cecidio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – CECIDIO

GRASSUME

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSUME . Nome volgare dato alla malattia del fagiolo prodotta dal Bacterium phaseoli, che si manifesta con l'apparizione di sostanza mucillagginosa che trasuda dalle pustole prodotte dal parassita [...] sugli steli e sui baccelli: v. batteriosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali