VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Italia, Venezia divenne una piazzaforte marittima e terrestre di grande importanza nello scacchiere orientale e fanno venire da Padova il Guariento (1365) per l'affresco del Paradiso di Palazzo, ripetuto tante volte come simbolo o emblema veneziano; e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e alleati, proseguì il 24 febbraio con un attacco terrestre che in quattro giorni travolse le forze irachene e liberò aperta sfida con essa. Col titolo miltoniano Paradiso perduto, Paradiso riconquistato, le opere melanconiche e ironiche si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , tutta pianeggiante, e, quasi come la Libia, una sorta di «paradiso dei tattici». E fu proprio nel settore della Russia Bianca che il l’inizio di quelle lunghe e complesse operazioni aero-navali-terrestri che, fra il 7 agosto e il 30 novembre 1942 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] al suo Regno; e G. di rimando: "Oggi sarai con me in paradiso" (Luca, XXIII, 39-43). I due ladroni (il buono reca il benedice, la sinistra tiene il libro. Nelle scene della sua vita terrestre, gli si dà come attributo il rotolo nella mano sinistra e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] estinzione. L'Italia ha costituito il Parco del Gran Paradiso in Piemonte, unica riserva dello stambecco delle Alpi, selvaggina è in questo caso un uccello, raramente un animale terrestre - non si trova presso i popoli dei cicli culturali primitivi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] S'era arrestato il padre a Napoli; lui si spinge sino in Sicilia. Il paradiso di J. C. G. era Venezia; il suo è decisamente Roma, dove discendere all'incauto che la respinse, e darà ai terrestri i suoi doni. È la vita contemplativa di Epimeteo ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] a Dio quel ch'è di Dio": dove Cesare raffiggurava lo stato terrestre, senza più riferimento alla persona che quel nome aveva glorificato.
E l'ufficio: "Cesare fui e son Giustiniano..." (Dante, Paradiso, VI, 10), con una curiosa inversione di rango, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] avvenute prevalentemente nelle prime epoche della vita terrestre, in seno a forme semplicissime e non la femmina (tra loro così profondamente diversi) di un uccello del paradiso. È ormai ammesso da tutti che col processo della selezione artificiale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] comunica con la piscina al margine sud-est della latomia del Paradiso, sotto la chiesa di S. Nicolò, che vi è leone nemeo; infine numerosi rappresentanti della fauna marina e terrestre, animali mitologici ed oggetti inanimati: la seppia, la ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] volontà; la talpa sarebbe cieca e muta; l'uccello del paradiso nascerebbe senza gambe; l'alcione sospeso per il becco, come una mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L'attenzione, che l'arte greca classica aveva prestato in ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...