CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] Pisa e a Livorno per incontrare e riverire a nome del duca il nuovo papa, Adriano VI, che dalla Biscaglia si trasferiva a Roma. Alla fine del 1522 intervento di Francesco I perché fossero mantenute da ClementeVII le promesse fatte al duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] per la pubblicazione con l'intenzione di dedicarla al pistoiese papaClemente IX Rospigliosi, ma il progetto non fu realizzato.
381; G. Zaccagnini, V. G., un ignoto poeta pistoiese del sec. XVI, in Bullettino storico pistoiese, VII (1905), pp. 25-34. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] B. il disegno di un pettorale lavorato da Benvenuto Cellini per ClementeVII e quello di una tiara del Caradosso per Giulio II.
conseguenza di tale relazione si ebbero due editti-catenaccio di papaClemente XI in data 18 luglio 1701 e 30 sett. 1704 ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI, e la contrapposta elezione di Roberto da Ginevra, papa con il nome di ClementeVII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo trasferimento alla diocesi di Lindo (nell'isola di Rodi), ma una lettera del G ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Tommaso
Emanule D. Vitali
Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] della nobiltà e dell'alto clero. Lo stesso papaClemente XI richiese e apprezzò la sua opera, . A., fiorentine lithotomist,in Journal of the history of medicine and allied sciences,VII (1952), pp. 325 ss.; Diz. di medicina interna ed esterna,XXIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Vettori
Gennaro Maria Barbuto
Nacque a Firenze l’8 novembre del 1474 da Piero e da Caterina Rucellai. Da parte sia di padre sia di madre, dunque, apparteneva al ceto ottimatizio fiorentino [...] sostanzialmente regolato e guidato dagli aristocratici. Fu questa la linea politica che propose anche al secondo papa mediceo, ClementeVII, quando nuovamente fu ambasciatore a Roma. Ma il pontefice, inviando a Firenze il cardinale Silvio Passerini ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] presso le mura della città; nel 1189 circa papaClemente III lo incaricava di promulgare e di far eseguire città, Napoli 1693, pp. 43-46; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 941-944; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] il 29 maggio 1380 scrisse a Giacomo re di Castiglia una lettera in cui mosse gravi accuse contro il papa romano. Nel 1381 fu inviato da ClementeVII in Fiandra e nell'ottobre dell'anno seguente si trovava, come nunzio papale, nelle diocesi di Cambrai ...
Leggi Tutto
BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] il 16 gennaio, l'antipapa ClementeVII (Roberto di Ginevra) avrebbe nominato vescovo della diocesi di Alessano il minorita francescano Nicola.
Il 27 febbr. 1402 (e non il 3, come riferisce il Maggiulli) il papa ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] 106 n. 102). Lavorò per alcuni anni per papaClemente XIV Ganganelli: sono firmate anche le medaglie del 1771 ..., I, London 1904, p. 480; VII, London 1923, p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI (1799), ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...