Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] ottiene l’importante commissione per il Monumento funebre di papaClemente XIV nella chiesa dei Santi Apostoli (1783-1787), a seguito del patto di Tolentino del 1797. Nel 1802 papa Pio VII acquista l’opera, in origine destinata a Milano come ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e ClementeVII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso , dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, pp. 71 s.; L. Cicognara ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Lupa.
Prima opera documentata del C. è una statua del papaClemente XI Albani che è firmata e datata 1710. Eseguita a Firenze l'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. 143; P. Misciattelli, Studi senesi, Siena 1931, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di Leone X e ClementeVII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] . Nel 1592 infatti fu chiamato dal papaClemente VIII come archiatra pontificio, con un Marchesini, La dottrina metafisico-psicologica di A. C., in Rivista italiana di filos., VII (1892), pp. 3-32; C. Cicone, A. C. fisiologo,naturalista,filosofo ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] dell’incontro con Polidoro, era «nella cappella del papa».
Sulla base di alcuni confronti con opere successive ascritte ornamentazione per la «stufetta» di Castel Sant’Angelo, che ClementeVII commissionò a Giovanni da Udine attorno al 1525 (Dacos, ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] propria attività presso la corte. Nel 1592 papaClemente VIII, che da cardinale era stato molto un capitolo alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (segn. Misc. cl. VII. 877).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Corrispondenza Musicisti ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] un deciso sostenitore di Luigi I d’Angiò, pretendente al trono di Sicilia (Napoli), e del papa avignonese ClementeVII, M. fu scelta dal papa romano Urbano VI come sposa per Raimondello Orsini (Del Balzo Orsini) – secondogenito del conte di Nola ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] aveva finanziato le spese per il monumento sepolcrale di papaClemente XIV eretto dal giovane A. Canova nella chiesa romana dei Ss. Le antiche memorie storiche di Farfa e Gregorio di Catino, pp. VII-XXX). Nel suo complesso (1324 atti dal 705 al sec. ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] ricorse agli Otto di pratica, lamentando che un papa fiorentino negasse a un’impresa della sua stessa città Discorsi ancora nel 1543 e nel 1551.
Il privilegio concesso da ClementeVII ai G. si estendeva anche alle Istorie fiorentine e al Principe ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...