La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 42/41 anni ed un mese, per uomo/donna, con l’aggiunta di un mese nel corso del 2013 e di un altro mese dal 1° gennaio 2014 decorrenza risulta, con la consueta particolare complessità, il panorama delle disposizioni di raccordo fra i nuovi limiti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 124 espositori, in grado quindi di offrire un panorama articolato delle principali attività industriali del Bergamasco ( e il secondo in Europa, dopo quello di Reims del mese precedente (Onger 2010).
Conclusioni
Le esposizioni sono da molto tempo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] studio di questo particolare gruppo di dinosauri (Davide Sher, panorama.it, 16 novembre 2012, ‘Scienza’).
Composto da un al calcio hanno scoperto nelle ultime ore, con qualche mese di ritardo, il curioso torneo di “bubble football” ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , sostando a Viterbo, dove la sua presenza era attestata il 30 del mese, per poi portarsi a Perugia. Tra aprile e maggio si trattenne a di posizione, piuttosto rara se non unica nel panorama della teologia medievale, a favore della possibilità di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] bisognava indicarle col dito. Tutti gli anni, verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la 15).
Poesia: postcolonialismo, mito, sincretismo
Presentare un panorama altrettanto organico della poesia contemporanea è in sostanza ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] è aumentato in valore assoluto di 795.000 persone al mese. Le proiezioni per l’anno 2010 suggeriscono che mensilmente il sistema funzionale ed efficiente previsto dal POA. Nel panorama attuale è soprattutto la famiglia, quando presente, a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] perdita del potere temporale e rappresentava un unicum nel panorama della storia dei movimenti cattolici, è vero altrettanto si è il vedere con quale rapidità spaventosa da qualche mese addoppino le più crudeli ferite alla Chiesa coll’aperta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di abilità e di spregiudicatezza senza confronti nel panorama pur tanto mosso e ricco della politica rinascimentale quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di Clemente VII e della Repubblica veneta con la ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] p. 62).
La seconda opera si inserisce invece in un panorama assai costipato: seguito in alcune edizioni dall'Eva di Federico il mandato il 1° ottobre, il 21 dello stesso mese fu eletto sopraprovveditore alle Pompe con il compito di visitare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] 'svevo' è introdotta da "acta sunt hec", ma menziona solo il mese e dà l'indizione al caso genitivo ‒ segue una seconda che inizia -J. Spiegel, 2002, pp. XIX-LIII; un'utile panorama riassuntivo anche in Th. Kölzer, Die sizilische Kanzlei von Kaiserin ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...