• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [31]
Arti visive [20]
Patologia [13]
Biografie [14]
Anatomia [11]
Storia [8]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Biologia [6]
Informatica [4]

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare, ecc.). ... Leggi Tutto

Canani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico e anatomico (Ferrara 1515 - ivi 1579). Lettore di pratica medica all'univ. di Ferrara dal 1543, nel 1552 fu chiamato a Roma da papa Giulio III come archiatra. Dopo la morte del pontefice (1555) [...] di miologia (Musculorum humani corporis picturata dissectio, 1541, con incisioni in rame di Girolamo da Carpi). Gli si devono la scoperta del muscolo palmare breve (palmare breve di C.) e quella delle valvole delle vene, poi divulgata dal Vesalio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOMEDICO – FERRARA – ESTENSI – VESALIO – ROMA

sesamoide

Dizionario di Medicina (2010)

sesamoide Osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Le ossa s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni (s. periarticolari [...] , del lungo peroneo laterale). Hanno importanza i s. periarticolari della mano, che sono situati nella regione palmare, essendo disposti sulle articolazioni metacarpofalangee e interfalangee, e quelli del piede, che, analogamente ai precedenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamoide (1)
Mostra Tutti

linguaggio Java

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio Java Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] sullo sviluppo di un’architettura hardware e di un sistema operativo per un dispositivo di controllo remoto palmare chiamato *7, realizzato per connettere in rete vari dispositivi elettronici di consumo. A differenza delle grandi workstation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE – PALMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio Java (3)
Mostra Tutti

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] di pelo lanoso, celante i cuscinetti palmari e plantari molto ridotti; il cuscinetto carpale è ben distanziato dal palmare; unghie lunghe, aguzze, semiretrattili. Coda lunga quasi quanto la testa più il tronco, cilindrica, fittamente rivestita di ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] l'adduttore del pollice, e i due primi lombricali: i suoi rami sensitivi provvedono alla cute della metà laterale della palma della mano e dànno sette collaterali palmari, cioè due per ciascuno dei primi tre diti e la collaterale radiale del quarto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

PADOVANINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVANINO Giuseppe Fiocco . Alessandro Varotari, detto il P., pittore, nacque a Padova il 14 aprile 1588; morì nel 1648. Fu fratello minore di Chiara, anch'essa pittrice e alunna del padre, anch'egli [...] tradizione cinquecentesca veneta, attaccamento notevole nel periodo di disorientamento pittorico nel quale visse. La discendenza dal Mazza è palmare nella prima opera del P.: l'Incredulità di S. Tommaso della chiesa degli Eremitani a Padova, firmata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – PIETRO VECCHIA – VENEZIA – VACUITÀ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANINO (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Giovanni Antonio Ernesto Pontieri Secondogenito di Antonello Petrucci, o de Petruciis (v.), entrò, giovane ancora, nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. Il padre, ansioso [...] principe di Salerno, proprio quando costoro ordivano la famosa congiura, che avrebbe dovuto spodestare l'Aragonese. Fu la prova palmare del tradimento dei Petrucci e l'inizio della tragedia che li avrebbe spogliati, insieme con altri baroni, dei beni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Apple®

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Apple® Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] di memoria, lanciato con grande successo nel 2001; l’iPhone, un ibrido tra cellulare, palmare e iPod (2007); l’iPad un ibrido multimediale tra palmare e notebook (2010). Il modello imprenditoriale si basa su un design particolarmente accattivante dei ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CALIFORNIA – NOTEBOOK – IPHONE – IPOD

aponeurosi

Enciclopedia on line

Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi [...] , flogosi, processi degenerativi e tumori. A un meccanismo di comparsa poco chiaro è legata invece la a. palmare, o malattia di Dupuytren, che conduce lentamente e progressivamente all’atteggiamento coatto in flessione delle ultime dita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FLOGOSI – ADDOME – ERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aponeurosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palmare¹
palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, innervato dal nervo mediano, che...
palmare²
palmare2 palmare2 s. m. [dall’agg. palmare]. – In ortopedia, sostegno di legno o di cartone che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma della mano e dell’avambraccio per ottenere l’immobilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali