• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

MENEGHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENEGHINI, Giuseppe Federico Sacco Paleontologo, nato a Padova il 30 luglio 1811, morto a Pisa il 29 gennaio 1889. Si laureò in medicina a Padova nel 1833. Pubblicò dapprima qualche lavoretto di fisiologia [...] concernenti la geologia della Toscana e dei paesi limitrofi (Firenze 1851); quasi un centinaio sono i lavori paleontologici, fra cui: Paléontologie de l'Île de Sardaigne (Torino 1857 e 1860); Monographie des fossiles du Calcaire rouge ammonitique de ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO PILLA – PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – IGLESIENTE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il corso della storia della Terra era stato interrotto da cataclismi e che consideravano la mineralogia, al pari della paleontologia e della stratigrafia, una parte essenziale della geologia. In Gran Bretagna, Lyell ebbe un certo numero di seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia on line

Con tale termine si definiscono i beni che compongono il patrimonio culturale nazionale, nei suoi svariati aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico, archivistico, [...] avuto riscontro in un’ampia definizione normativa. Tra i beni culturali rientrano cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà, cose di interesse numismatico, manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, nonché libri ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – INCUNABOLI – ITALIA – IRPEF

LANKESTER, Sir Edwin Ray

Enciclopedia Italiana (1933)

LANKESTER, Sir Edwin Ray Edoardo Zavattari Biologo, nato a Londra il 15 maggio 1847, morto ivi il 15 agosto 1923. Il padre Edwin L., cultore molto apprezzato di microscopia, era in dimestichezza con [...] gruppi animali, ed è estremamente abbondante, essendo rappresentata da oltre 170 pubblicazioni. I suoi primi lavori sono di paleontologia e riguardano i Pesci fossili; successivamente si occupò di Protozoi parassiti, dell'anatomia e dello sviluppo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANKESTER, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Antonio Franco Sartori Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] consiglio di alcun maestro, dato che il Meneghini non poteva certo fornirgli tutto quell'aiuto che, in campo geologico e paleontologico, era invece in grado di dare ai suoi numerosi allievi. Né, d'altro canto, erano numerosi altrove, in Italia, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MENEGHINI – CROSTA TERRESTRE – CRISTALLOGRAFIA – ACIDO NITRICO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FORBES, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Edward Raffaele ISSEL Naturalista inglese, nato il 12 febbraio 1815 a Douglas (isola di Man) morto a Liverpool il 18 novembre 1854. Dal 1832 al 1840, con mezzi modestissimi, compì una serie [...] (molluschi, stelle di mare). Non soltanto attese a indagini di fitogeografia, ma coltivò con pari ardore la paleontologia, la geologia, la zoogeografia, lavorando soprattutto nel campo limite fra queste due ultime discipline e dimostrando quanta ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – OCEANOGRAFIA – ISOLA DI MAN – ZOOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Edward (1)
Mostra Tutti

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] .000, edita dal CNR nel 1979; Domini di lineamenti e di fratture in Italia”, in Pubblicazioni dell'Istituto di Geologia e Paleontologia, 1979, vol. 42, pp. 1-53; Sintesi dei dati di neotettonica del Lazio Settentrionale (Fogli 136, 137, 138, 143, 144 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

OSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] di Chou Kou Tien (Pechino), contenenti i resti del cosiddetto Sinanthropus pekinensis: recentissimo e importantissimo acquisto della paleontologia umana. Per i paesi europei assai dubbie sono le tracce di lavorazione dell'osso prima del Mousteriano ... Leggi Tutto

KRAUS, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUS, Gregor Enrico Carano Botanico, nato l'8 maggio 1841 a Orb (Baviera settentrionale), morto il 14 novembre 1915 a Würzburg. Laureatosi nel 1866 in filosofia a Würzburg, si diede allo studio della [...] ; sue sono le figure, riportate fino a poco fa nei trattati di botanica, che mostrano lo spettro di assorbimento della clorofilla, della carotina e della xantofilla. Si occupò anche di paleontologia, di fitogeografia e di storia della botanica. ... Leggi Tutto

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Guido Cimino Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 1838; Dell'eterogenesi, ibid. 1838), che più tardi il D. sconfesserà, ed altri di mineralogia, geologia e paleontologia (Sulla costituzione geologica della pianura e delle colline della Lombardia, Milano 1839; Memoria geologica sul Tirolo meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLE CATASTROFI – GENERAZIONE SPONTANEA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali