• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [150]
Geologia [110]
Zoologia [81]
Biologia [64]
Archeologia [41]
Temi generali [28]
Botanica [25]
Paleontologia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Medicina [18]

Canestrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Canestrini, Giovanni Naturalista (Revò, Trento, 1835 - Padova 1900). Compiuti gli studî universitarî a Vienna, proseguì le sue ricerche ittiologiche a Genova. Fu prof. di storia naturale a Modena (1862), quindi (dal 1869) [...] campo della zoologia sistematica (ripensamento del rapporto specie-varietà) e lo portò a interessarsi di antropologia, di paleontologia, soprattutto nel tentativo di definire la genealogia dell'uomo e la classificazione della specie umana (è del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BATTERIOLOGIA – PALEONTOLOGIA – IRREDENTISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canestrini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] con richiami a Kircher o a Stenone, rivisitato spesso alla sola luce dell'ipotesi diluviale, si sono sviluppate la paleontologia e la geologia (descrittive e sistematiche) che, nella seconda metà del Seicento, portarono a una notevole produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

ARADAS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARADAS, Andrea Giuseppe Montalenti Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] Echinodermi viventi e fossili. I risultati di queste ricerche hanno notevole interesse per la zoologia, la zoogeografia e la paleontologia. là interessante anche la sua opera: Prospetto della storia zoologica della Sicilia nel secolo XIX (pubbl. in 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GEMMELLARO – PALEONTOLOGIA – ZOOGEOGRAFIA – ECHINODERMI – MOLLUSCHI

Rasétti, Franco

Enciclopedia on line

Rasétti, Franco Fisico italiano (Castiglione del Lago 1901 - Waremme, Liegi, 2001), prof. di spettroscopia nell'univ. di Roma (1934-38), poi prof. di fisica alla Laval University di Quebec (1939-47) e dal 1947 al 1970 [...] si occupò poi di questioni inerenti alla radiazione cosmica e di spettroscopia nucleare, sia negli USA sia, in ricerche di collaborazione, in Italia. Studiò anche, con notevole successo, le applicazioni delle tecniche fotografiche alla paleontologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEL LAGO – REAZIONI NUCLEARI – PALEONTOLOGIA – SPETTROSCOPIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasétti, Franco (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] . A questo punto di vista portano notevoli contributi non soltanto l'anatomia e l'embriologia comparate, ma anche le scienze paleontologiche. Oltre che da questo punto di vista, che si può chiamare storico, la morfologia può essere intesa in senso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] constatati si era dato il valore di prova più diretta di quanto realmente non sia. È ancora per merito della paleontologia che quelle serie di strutture gradatamente più complicate o specializzate che già ci offriva lo studio dei viventi attuali sono ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

La biogeografia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Valerio Sbordoni La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi. La distribuzione della vita nella [...] evoluzionistica, dell’ecologia, della filogenesi molecolare, della geologia, della geografia, della climatologia e della paleontologia e che, ovviamente, non può prescindere dalla conoscenza sistematica biologica degli organismi. La biogeografia si ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – NICCHIA ECOLOGICA – COMUNITÀ VEGETALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La biogeografia (2)
Mostra Tutti

BIVONA-BERNARDI, Antonino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Messina il 24 ottobre 1778 da Andrea Bernardi, romano; in tenerissima età, perduti i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona, avvocato in Palermo. Iniziò gli studî di giurisprudenza, [...] che ebbe la Sicilia; principalmente botanico, coltivò con successo anche gli altri rami della biologia, la zoologia e la paleontologia, ed in botanica non si limitò alle piante superiori, ma studiò anche le crittogame cellulari e costituì non pochi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – AGOSTINO TODARO – ANDREA BERNARDI – GIURISPRUDENZA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIVONA-BERNARDI, Antonino (2)
Mostra Tutti

PANDER, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Christian Heinrich Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista [...] Negli ultimi anni, abbandonate le ricerche di biologia, si volse agli studî di geologia e paleontologia, divenendo il fondatore della paleontologia microscopica. L'opera sua principale in questo campo è Beiträge zur Geognosie des russischen Reiches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDER, Christian Heinrich (1)
Mostra Tutti

BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato ad Arques presso Dieppe il 12 settembre 1777, morto a Parigi il 1° maggio 1850. Fu musicista, pittore, e solamente a 27 anni si dedicò allo studio delle scienze. Due anni dopo era dottore [...] anatomia comparata. I suoi lavori riguardano la sistematica zoologica, l'anatomia comparata, la fisiologia generale, la paleontologia, la filosofia naturale. Egli ammetteva una creazione divina, ma, contrariamente al Cuvier, non ammetteva i ripetuti ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – PALEONTOLOGIA – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 51
Vocabolario
paleontologìa
paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί «essere», e -logie «-logia»]. – 1. Scienza...
paleontològico
paleontologico paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; istituto paleontologico. In geologia, criterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali