disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] rinvenute nelle grotte di Altamira (Spagna settentrionale) e in una caverna di Lascaux (Francia meridionale), risalenti al Paleolitico superiore (17000-13000 a.C.). Raffigurano bisonti, cervi, cavalli e felini, immagini finalizzate a esorcizzare i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] aeroporti, tra i più efficienti d’Europa, a Zurigo e Ginevra.
La Svizzera è stata abitata dall’uomo già nel Paleolitico medio (siti musteriani), ma solo dopo un lungo intervallo, nel quale i ghiacciai coprivano il paese, è stata occupata in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] culture, caratterizzate dal metodo di lavorazione della pietra detto levalloisiano, corrispondono cronologicamente a parte del Paleolitico medio e superiore dell’Europa. In seguito si svilupparono industrie di tipo microlitico (culture di Smithfield ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] antico (siti di Omo e Hadar, 2,6-2,3 milioni di anni)-Acheuleano finale (200.000 anni) sia il Paleolitico medio, rappresentato dallo Stillbayano (sito di Gademotta, con la più antica industria e tecnica levalloisiana sviluppata nota in Africa, datato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] con il Paese.
Nella parte settentrionale del V. si riscontrano culture risalenti ai periodi paleoindiano (corrispondente al Paleolitico), mesoindiano (Mesolitico) e neoindiano (dal 1000 a.C. alla scoperta dell’America): tra le più interessanti sono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] agrarie in Friuli, Pordenone 1986.
Preistoria e archeologia. - In questi ultimi anni non sono avvenute scoperte di grande rilievo per il Paleolitico e il Neolitico, mentre per le età del Bronzo e del Ferro è da segnalare l'inizio, in F., di scavi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ricerca archeologica ha consentito di retrodatare il momento delle prime testimonianze umane sul suolo albanese: documentazioni relative al Paleolitico Medio provengono dai siti di Xara e Shën-Marina, nella regione di Saranda, e di Rrëzë e Dajtit ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] Fu l'arte la prima professione dell'uomo? Anche se le impronte di mani al negativo che costellano le grotte del Paleolitico ‒ realizzate colorando il fondo intorno alla propria mano, o 'timbrandola' con una tinta naturale sulla pietra ‒, sono già una ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ciò spiega il proliferare delle rappresentazioni stilizzate tanto della matrice femminile quanto del membro maschile nelle grotte del Paleolitico. La vera svolta nella considerazione del significato sociale e artistico della nudità si ebbe con l ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] mondo greco uno degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano dal Paleolitico Superiore, con alternanza del rannicchiamento alla deposizione in decubito dorsale e presenza di elementi di corredo come ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.