RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] vista architettonico, per la sua pianta assai complessa e affine a quella dei grandi palazzidi Beycesultan, di Creta, diMari e di Alalakh, sia dal punto di vista letterario e storico, dato che in esso sono stati trovati numerosissimi testi, per lo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di abbattere il governo di Policrate, temendone l'eccessivo potere sui mari. Il tiranno cadde vittima di un inganno del satrapo di Sonuçları Toplantısı, 5, 1 (1987), pp. 359-68.
Palazzodi Mausolo:
P. Pedersen, Excavations in Halikarnassos 1992, in ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aveva in pratica dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. Sgominati in soli 40 giorni i straordinarie realizzazioni fuori dai centri urbani: il palazzodi Macheronte, costruito dagli Asmonei sulle rovine sovrastanti il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] De Mari, gli Spinola), o un frutto del sacco di Vittoria, presso Parma, nel 1247, è oggetto di discussione, 1987, p. 43) e soprattutto il dittico Sterbini (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), databile a poco oltre il 1317 (Venturi, 1902, pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cuneiformi della cosiddetta Biblioteca di Assurbanipal, scoperte nei due maggiori palazzidi Ninive, determinò l' da diversi avvenimenti; così, ad esempio, dai testi diMari, che permettono di conoscere sia la situazione storica e il contesto sia il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] archeologica italiana alla fine degli anni Cinquanta, nel palazzodi Mas῾ūd III (terminato nel 1111), hanno documentato recherches archéologiques dans la Masjid-i Jum῾a d'Iṣfahān, Farhang-i Mi῾mārī-yi Īrān 4, 1976, pp. 15-18; E. Schroeder, Standing ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] per fare ciò bisognava salire fino alla cima della pianta. Questa operazione è raffigurata in un affresco del palazzodi Zimri-Lim diMari (prima metà del II millennio), dove sono rappresentate palme e rami con infiorescenze accanto a esse. Anche in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] dell'adduzione dell'acqua per le fontane a getto dei palazzi dei sovrani, dopo che già i Romani avevano realizzato e manteneva gli impianti idraulici, come nella regione della città diMari (od. Tell Ḥarīrī) sull'Eufrate (Buccellati, 1990; Margueron ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di canneti e altri ingombri vegetali, il deterioramento di argini e chiuse. La manutenzione avviene durante le fasi di magra e si avvale della mobilitazione di corvée, sotto il controllo del palazzo idrica culmina nell''età diMari' (XVIII sec.); ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] e l’arte della Siria di età preclassica e classica, Mari e Dura Europos, sono egualmente oggetto di scavi illegali estesissimi. Il palazzodi Assurnasirpal a Nimrud, l’antica Kalhu, capitale dell’impero assiro nel 9° e 8° sec. a.C.: con questo palazzo ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...