MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Collocato, con la Libreria, nella sala del Maggior Consiglio dipalazzo ducale e poi nella sala detta dello Scudo o delle i corsi d’acqua, alquanto sinuosi, sono in blu, come i mari e i laghi. Per mettere in evidenza i confini politici delle province ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] si doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca di Savoia. Il D. lo scortò da Ventimiglia fino al palazzo del principe Doria, dove insieme al collega ex doge Stefano De Mari, affari finanziari col Banco di S. Giorgio; nel 1674 - sempre ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] si trovavano le abitazioni di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa nel sobborgo livornese di San Jacopo e la dei più giovani Pasquale Villari, Leopoldo Galeotti, Adriano Mari, Edmondo De Amicis e Isidoro Del Lungo. C’ ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] famiglia De Mari, il cui stemma, con alcune varianti, Montelupi utilizzò in diverse occasioni e appose sia sul suo palazzo a Cracovia sia la Germania, a Nord, lungo la Vistola, al porto di Danzica. La produzione dei cereali era in mano all’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] dipalazzo Pitti, ma in un contesto più intimo come quello del casino di S. Marco, il palazzo e i suoi tempi, Firenze 2006; F. Mari - E. Bertol - A. Polettini, Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de’ Medici e della sua sposa ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] dal Miceneo all'Alto Arcaismo. Dal palazzo alla città, a cura di D. Musti et al., Roma 1991 Mari e altri), così come la rilettura di testi letterari (tra l’altro, un’edizione dell’Anonimo di Giamblico, Milano 2003, in collaborazione con Manuela Mari ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] . Bartolomeo degli Armeni; il Busto della stessa e di Camilla De Mari Durazzo per la villa dello Zerbino; sovrapporte e decorazioni, comprendenti un Busto di Livia De Mari in Durazzo, per il palazzo della famiglia in via Balbi, oggi corrispondente al ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] (Genova, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco), la quale, alla stregua della pala di Sestri Ponente, documenta le orme paterne, poiché nell’inventario della quadreria del nobile Domenico Mari, risalente al 26 luglio 1680, compaiono, unitamente a un ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , riprese le sue riunioni con il nome di Accademia dei Riaccesi. Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] impegnativo. Perciò, con delibera 17 genn. 1721, si decise di inviare il De Mari. Arrivato a Piacenza il 22, il D. due giorni dopo nel gennaio 1747 avevano trasferito il loro quartier generale nel palazzo del D., vicino a piazza Banchi. Perciò, anche ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...