LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] altri sui mari del Levante: nel 1433-34 fu podestà e capitano a Belluno; nel 1435 capitano della "muda" di Romania; dal 4 sett. 1465 figura quale testimone a una cerimonia pubblica a palazzo ducale, e l'11 novembre risulta eletto per la quarta volta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] il 29 giugno 1453 aveva appreso, in Palazzo Ducale, della caduta di Costantinopoli del 29 maggio. Se ancora nel …, Roma-Reggio Calabria 1982, ad vocem; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, ad vocem; P. Zorzanello, Catal dei codd. ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] il bene occupato sine titulo. Poiché detto ordine escluderebbe, a giudizio del Consiglio di Stato, il successivo esercizio del potere acquisitivo, i giudici diPalazzo Spada, sensibili alla rilevanza del pubblico interesse e tenendo conto del co. 2 ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] epitalamico Amor pudico, rappresentato nel palazzo della Cancelleria per le nozze di Michele Peretti e Anna Maria Cesi [...] fatti da diversi musici servitori del [...] duca di Mantova (edizione moderna a cura di L. Mari, Lucca 2016, pp. 10-12, 26-28 ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] della stamperia al traghetto di S. Barnaba e il palazzo sul Canal Grande da poco di P. Bravetti - O. Granzotto, Firenze 2008, ad ind.; G. Filagrana, La corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764), in Navigare nei mari ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] e Valle Borbera. Il padre volle (6 genn. 1210) che egli sposasse Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II] giudice di Torres. Il contratto, stipulato nel palazzo "de Curchis", residenza del giudice in Sardegna, prevedeva che, nel caso in cui il D ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...]
Il 1° ottobre 1984 morì il marito Innocenzo, cui dedicò Nei mari estremi (Milano 1987; nuova ed., Torino 1996). Il romanzo – sede a Demonte presso lo storico palazzo Borelli. Ospita una mostra permanente di paesaggi, ritratti e nature morte ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] da Mari, all'epoca di Hammurapi.
Attivo centro commerciale, posto allo sbocco delle vie carovaniere da Oriente, era il punto di attribuibili all'ultima fase di vita del palazzo. Non certo ultimi da rammentare, dalle vicinanze del tempio di Ba῾al, la ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] per il proprio palazzo in via Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L'arte italiana al di là dell'Oceano e il pittore A. F. V., in Varietas, VI ticinesi in Italia e appendice con gli artisti ticinesi oltre i mari, Locarno ecc. 1971, p. 118; L. Caramel- ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] proprio palazzo, per incarico del governo, l'ambasciatore di Spagna nel 1639, tra il 1640-41 tornò nel Banco di S. una pubblicazione del '41, De dominio serenissimae Reipublicae Genuensis in mari Ligustico, dedicato al D. e ai Collegi, si affiancava ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...