DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] XIII (1974), n. 4, pp. 54-80 passim; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 147, 150, 151 della Biblioteca universitaria di Urbino, Firenze 1977, n. 1323; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] il Collegio cardinalizio, rinchiuso nella cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, composto da ben undici francesi, Paris 1966; C. Mari, Rivendicati ad Acquarola i natali di Urbano VI. Ricerca storica sull'origine di Acquarola e della sua baronia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] le case isolate e sempre più gli appartamenti all'interno dipalazzi multipiano. Insomma, le case diventarono sempre più simili viene separata dalle sostanze inquinanti prima di finire nei fiumi o nei mari. Con lo stesso sistema viene convogliata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] nel IX sec. a.C. Il teak di provenienza indiana era utilizzato anche per l'edilizia di lusso almeno dal VI sec. a.C.; l'impiego di avorio indiano e teak è attestato, ad esempio, nella costruzione del palazzo del re achemenide Dario il Grande. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra e dei mari» e, infine, «le figure di tutti gli animali terrestri, acquatici ben due piani superiori del palazzo dell’Università, conosciuto come il Bo’, e ha una forma di cono rovesciato a pianta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] nell'Accademia imperiale. In epoca Han vi erano due tipi di scuole: quelle sovvenzionate dal governo centrale, come la Scuola imperiale di Hongdu (il nome deriva dalla porta del palazzo imperiale di Luoyang, allora capitale degli Han posteriori) o la ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di lui l'accusa di tiranno e sovvertitore dell'ordinata vita della Chiesa, l'Ascendit de mari aveva aggiunto il crimine di frate minore Tommaso di Pavia ricorda un confratello che, in visione, ha assistito al crollo del palazzo lateranense, mentre una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] continente quadrato è circondato dai quattro mari, oltre i quali vi è una cerchia di monti che sostiene il cielo solido come i testi della Xuanye, ma Xi Meng, un signore del Palazzo degli Archivi vissuto nel periodo Han, annotò la tradizione dei ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , le terre, i mari e le grandi città dell’impero greco»19.
Il Codice di Dušan è emanato durante il di Roma e ai loro successori i quali saranno seduti sulla poltrona di San Pietro fino alla fine del mondo, da questo momento concediamo il palazzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] all'esame diPalazzo e tra questi 409 ottennero il titolo di jinshi ('studioso introdotto'); questo fu il numero più alto di letterati , Yunnan) o il cotone della varietà arboreum proveniente dai mari del Sud nel Fujian e nel Guangnan. D'altra parte ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...