La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di Aquileia; la rara scelta di dipinti fiamminghi ch'egli lasciò a Venezia costituì un primo museo pubblico d'arte nel palazzo del dogado, Padova 1959, p. 32; Federica Ambrosini, Paesi e mari ignoti, Venezia 1982, pp. 9, 13-15; Gaetano Cozzi, Donà ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] scena del primo atto vedeva nella penombra del chiaro di luna il Palazzo Ducale. A destra gli appartamenti del doge, a – fu prima canzon.
Silenzio, mistero – la crebber possente
De’ mari signora – temuta, prudente
Per forza e consiglio – per gloria e ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] in rosso antico, vanno menzionati vasi in «stile dipalazzo» e varie armi di bronzo (da uso e da parata) con splendide decorazioni Mari), posti sulla sommità di alture munite di mura ciclopiche; inoltre Krokeài (Alai-Bey in Vardounia) e, a Ν di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] territorio come supporto
Sino a poco tempo fa si poteva ritenere che mari, monti, valli e pianure, laghi e paludi, delta ed estuari meno cogenti di quanto appaiano nell'immagine proposta da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena; i ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] economica che costoro svolgono lavorando in loco e percorrendo i mari del Dominio è infatti ben nota alla Repubblica: chi la continuato a dibattere dell'opportunità di trovare una sede permanente. E il palazzo dei duchi di Ferrara, che per secoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] costruzioni delimitanti la piazza pubblica (area tra il palazzo Comunale, il duomo e il vescovado): il poderoso 1999-2000), pp. 369-81.
M.G. Fiore Cavaliere - Z. Mari, La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano, in F. Festa Farina (ed.), Tra Damasco e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto il ferro della Torre Eiffel) per la narrativa, E. Sanguineti , 1994). Vincitori degli ultimi premi, assegnati nella cornice diPalazzo Ducale a Venezia, sono stati S. Veronesi (La ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] campagne contro i Turchi per garantire la libertà dei mari e per affrancare l'Ungheria; se necessario, una nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] formulato come segreto iniziatico di conventicole culturali del mondo antico, fu assunto a modello dalle scuole dipalazzo e poi, nel pars trullis linebant, pars scindere rupes, pars mari, pars terra vehere intendebant, partesque diversae diversis ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] Carlo Quintavalle (Enzo Mari, 1983, p. 34) che non considera utile la definizione di industrial design – posizione 2005 diPalazzo Grassi a Venezia, che ospita la sua collezione d’arte contemporanea, ha acquisito nel 2007 i diritti di Punta della ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...