ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] una nuova potenza, il regno di Śrīvijaya, che dominò i mari del Sud fino al XIII secolo. Di questo stato non si conosce con degli elefanti» e «d'onore», poste dinanzi all'ingresso del palazzo reale.
Nello stile del Bàyon il rilievo e la statuaria ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Mari, Alalakh e specialmente Rās Shamrah, l'antica Ugarit, scavata dai Francesi a partire dal 1929). In Egitto si ha la famosa scoperta dei tesori della tomba di Costantinopoli è esplorato sistematicamente l'antico palazzo imperiale. Con le ricerche a ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di uomini si precipitò a palazzo, accolse con il lancio di pietre il duca che tentava di placarlo, quindi dilagò contro le case di , dazi, prestiti forzosi, politica di spesa, debito pubblico.
Si parlava di guerre sui mari e per terra, che furono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] . "i due mari") designasse sia quella parte dell'Arabia orientale in cui si trovano le oasi di al-Qatif e di al-Hasa, sia Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi del mitico palazzo Ghumdan a più piani (secondo al-Hamdani, pp ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] mari del Levante con l'espansionismo ottomano, le rinnovate ambizioni che portarono ai conflitti del Polesine e poi di che v'era annesso può di leggieri evincerlo chi volga lo sguardo alla splendida facciata gotica del palazzo in volta de Canal, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] – Suburbium, 5 voll., a cura di V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino Cecere, Z. Mari, Roma 2001-2008.
28 F. di lavori di restauro al Palazzo imperiale, in Notizie degli scavi di antichità, 1971, pp. 300-320; Id., Terme di Settimio Severo e Terme di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di Eusebio di Cesarea dell’entrata di Costantino nel suo palazzo in occasione del Concilio di Cfr. U. Eco, Lector in fabula, Milano 2002 (1a edizione 1979).
49 G. Mari, In hoc signo. Ossia il trionfo del cristianesimo, Milano 1913, pp. 262 e 270- ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] regione siriana e anatolica conobbe invece un altro tipo di colonna, lignea, poggiante su una base di pietra; di questo tipo sono le colonne dei palazzidi Alalakh (di Yarim-Lim, XVIII sec. a. C., e di Niqmepa, fine II millennio a. C.), delle città ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Die Tyrannenmörder, Francoforte sul Meno 1984; Ζ. Mari, La Villa Tiburtina detta di Cassio, in RIA, VI-VII, 1983-1984 184 ss. - Invito alla danza: G. De Luca, Der Satyr im Palazzo Corsini, Rom. Eine Replik der Gruppe «Aufforderung zum Tanz», in AntPl, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] in quanto era stato ministro della Giustizia con Cavour, Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra
Con l Palazzo Carignano. Se si può capire la delusione di un Francesco Domenico Guerrazzi (il dittatore della Toscana nel 1848) di ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...