Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Cavalieri Manasse, Verona. Palazzo Maffei. Resti di edificio pubblico, "Quaderni di Archeologia del Veneto", I "[...> Natiso cum Turro praefluentes Aquileiam coloniam XV p. a mari sitam [...>". Per la distanza dal mare più corretto è Strabo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] flotta era pur sempre in grado di assicurare il controllo sui mari, ma ben altro occorreva per pesare , Le due famiglie comitali veronesi : i San Bonifacio e i Gandofngi diPalazzo (secoli X-inizio XIII), in AA.VV., Studi sul medioevo veneto, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , dati da Febo Mari, storia di madri corrotte e riscattate dipalazzo Durini a Milano. È stato anche docente di Storia del teatro al Conservatorio di Padova.
211. Ecco allora Cavalcata a mare di Synge, Sulle acque tenebrose di Yeats, e La pesca di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] possedute a Venezia (si trattasse dipalazzi, di botteghe o di casette date in affitto a popolani pp. 584 ss., 622 ss.; Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] proclamare l'irrinunciabilità del lascito veneto sui mari anche quando una tale operazione si di velivoli nemici sul cielo di Venezia nei primissimi giorni di guerra, il 13 e 14 giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione dipalazzi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - di una stanza dipalazzo, o comunque di una stanza di una bella casa, aperta su di uno di fuochi inviavano al cielo le suppliche per ottenerlo principe. Spiegavano quantità di bandiere, tolte agl'ottomani da quel valoroso imperator dei mari ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] excepto quod non cogentur ire in mari, nec per mare" (65 di provata esperienza e affidabilità, erano di sua competenza le questioni inerenti alla guerra, "negociis guerre preesse" (248). Riunendosi giornalmente in una sala loro deputata nel palazzo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fino al palazzo delle Blacherne che fu assegnato all'imperatore. Questo quartiere, che conteneva un certo numero di chiese e rapine, et spesso anche occision', et morte di quei che nauigauano per quei mari, et non solamente [erano> costoro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] viene radicalmente trasformata, ed assume le vestigia di un "palazzo" vero e proprio (58). Il ripristino 74. Sull'idea di sovranità veneziana e della libertas fundata in mari, cf. Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] […]. Perché il corpo di un individuo è l'immagine di un regno. Il torace e l'addome corrispondono al palazzo, i quattro arti ai o le Prescrizioni semplici e classificate provenienti dai quattro mari (Sihai leiju danfang) in 300 capitoli, realizzate ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...