Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] aspetto della terra e del cielo, trasforma le montagne in palazzidi vetro, è ‟costruttore del mondo" (Der Weltbaumeister, è documentato almeno dalla passione di Kirchner per la scultura negra e gli intagli dei Mari del Sud, dall'influenza della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pianta del complesso tombale del re Cuo del regno di Zhongshan, dà la misura del fenomeno: doppie mura di cinta proteggevano cinque palazzidi differenti dimensioni, alti diversi piani, muniti di scalinate d'accesso, circondati da ampi porticati e da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu mondiale, per l’azione che spiegò sui mari e sulle terre del vecchio continente. Azione vasta, una gara di lussi, di esibizionismi nudisti, di follie edonistiche [...]. I palazzi sul Canal Grande, tutti aperti, innondavano di luci e di suoni le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] auspicato Foscarini e Garzoni, la situazione anche nei mari e alle frontiere orientali.
Era una politica che santo fu proclamato festa diPalazzo) politica e religione (68). Nel 1732 il senato decretò l'illuminazione pubblica di tutta la città (69 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] mari imperabitis" (63). La crisi durò, peraltro, l'espace d'un matin. Dopo un primo tentativo di mediazione di Gherardo da Camino, signore di più tardi effigiata da Pisanello in palazzo Ducale).
Venezia di fronte agli Scaligeri: i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] squadra comandata dall'eroe di Gallipoli ed ora procuratore di San Marco, Pietro Loredan.
Sui mari, l'azione veneziana Latini.
Il bailo Minotto ebbe assegnata la difesa del palazzo imperiale delle Blacherne, Zaccaria Grioni e Gabriele Trevisan ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] curia del proprio e gli avogadori di comun e salvo gli avogadori della curia del palazzo che devono aver compiuto almeno i XIII), Milano 1958; da ultimo v. anche Paolo Mari, Contributo allo studio della giurisprudenza consiliare. Un consiglio ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di cifre non da poco: un palazzo sul Canal Grande costava come quattro o cinque di quelle edizioni. Nel 1648 gli eredi di Federica Ambrosini, Paesi e mari ignoti, Venezia 1982, p. 42. L'inventario è all'A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 356 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] in due gruppi, gli uffici diPalazzo o di S. Marco - e quelli di Rialto. Tale distinzione topografica è bartoliano. Al riguardo Ugo Petronio, "Civitas Venetiarum est edificata in mari", in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] posta dal presule ai Paolini per la concessione dipalazzo Morosini di mantenere in vita il patronato sin lì gestito 230 nel 1946 e a 288 nel 1962.
149. Nel 1921 padre Mari diventa assistente diocesano della G.C., nel 1924, per pochi mesi, padre ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...