MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] frutto gli stilemi dell'immaginario collettivo: palme, mari azzurri, surf, caccia subacquea, foreste tropicali, C. Alberici, G. Lise, Settant'anni di manifesti italiani, Catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, Milano 1972; J. Barnicoat, Posters ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di produzione: specialmente le moschee e i palazzidi Costantinopoli ne trassero il loro ricco corredo di piastrelle di del Museo civico di Padova, 1931 (1933); V. Viale, I musei civici di Torino, Torino 1932; M. Gonzales Marí, Ceramica española, ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] pĕpĕt del proto-austronesico si conserva in un certo numero di lingue odierne, in altre passa ad a, in altre con i quali si costruisce il fastoso palazzo del signore o la superba nave, e due ultime (lari "correre": mari "qui"). Nei pantun, poesie ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] perdere importanza artistica in confronto dello "spettacolo" con "Cieli, Deitadi, Mari, Reggie, Palazzi, Boscaglie, Foreste, ed altre vaghe e dilettevoli apparenze" (Ivanovich, Memorie teatrali di Venezia): per oltre un secolo il grande interesse del ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di armi. Le f.a. sono altresì strumento di potere sotto il controllo diretto di capi di Stato e potentati locali, spesso insidiati da odi tribali o da congiure dipalazzo dello spazio aereo di responsabilità, del territorio, dei mari nazionali e delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] o lo sviluppo di case commerciali, curando la navigabilità dell'Arno, mandando navi nei mari settentrionali e sulle (1441), auspice, con l'Alberti, Piero di Cosimo. Le chiese, i conventi, le cappelle, i palazzi, le ville, in cui Cosimo dà lavoro ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Andrea Fontanelli (ora Terrachini da poco restaurato) i palazzi Ruini, Linari, vescovile (interno), Beatrice Fontanelli, Trotti (detto Mari), ecc., opere dello Spani e anche di altri, come Cesare Cesariano che, probabilmente, architettò quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] murali quelle delle chiese della SS. Annunziata, delle Vigne, di San Siro, di San Luca, dei palazzi Rosso, De Mari, Sauli, Negrone, Balbi, Spinola, ecc., in Genova.
Pellegro, fratello di Domenico, pittore e decoratore, nacque a Genova nel 1617 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] sotto Don Giovanni d'Austria, si tratteneva per ragioni di politica interna nei maridi ponente. Più volte l'armata alleata venne a XVI, quella del Palazzo ducale (1576), quella della fortezza di Palma (1593), quella del Ponte di Rialto (1894). Negl ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che la sua flotta era in grado di muoversi senza troppi timori in quei mari. Morto, nel 1512, Baiazid, gli opera Storia e politica nei dipinti dipalazzo ducale. Aspetti dell'autocelebrazione della Repubblica di Venezia nel Cinquecento, Venezia 1983, ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...