Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] dei più splendidi palazzi delle città italiane o tedesche, ordina per lettera, ai suoi soci lontani, di comprare e vendere prodotti. Le strade, i fiumi e i mari sono continuamente percorsi da un traffico di merci. Qua e là, tornano a essere ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Battaglia di Zara nella sala dello Scrutinio, il Trionfo di Venezia come regina dei mari nella Franzoi - T. Pignatti - W. Wolters, Il Palazzo Ducale di Venezia, Treviso 1990; P. Rossi, I cartoni di Jacopo e Domenico Tintoretto…, in Arte veneta, 1996 ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, in Archivum tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò Posi per affidarsi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di vasto respiro concernenti situazioni politiche e militari d'Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari Panorama di Montepulciano. Restauro di tre dipinti in palazzo Cervini, Montepulciano 1995, ad ind.; L'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] palazzo / palazzi
piatto / piatti
porto / porti
telefono / telefoni
Formano, seppur con gradi diversi di .); (f) i giorni della settimana (il lunedì, il martedì, ecc.); (g) mari (l’Adriatico, il Tirreno, il Mediterraneo, ecc.); (h) monti (il Cimone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] finalizzata ad accrescere la potenza inglese nei mari. In Francia, con l’appoggio di Enrico III, fiorisce l’Accademia del vero e proprio laboratorio costruito all’interno diPalazzo Vecchio. Tra gli interessi di Cosimo I vi è l’alchimia, coltivata ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] del sale portoghese nei mari del Nord, ed a ricevere i favori del potentissimo arcivescovo di Lisbona, Pedro de Noronha.
Bartolomeo ebbe in censo alcune case a Lisbona nella Rua Nova, in pieno centro commerciale nei pressi del Palazzo Reale e dell ...
Leggi Tutto
Tonelli, Anna. – Architetta e pittrice italiana (n. Roma). Specializzata in rilievo artistico-architettonico, nei suoi lavori risalta una vocazione all’esattezza del tratto e all’accuratezza di definizione [...] naturali (alberi, tema ricorrente delle sue opere, mari e cieli tormentosi), in un linguaggio intenso ed emotivo del Vapore, 2018); Apolidi (Roma, Palazzo Merulana, 2019); Tra cielo e mare (Castello di Santa Severa, 2019); Infinity art (Madrid ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in Cirenaica a favore degl’Inglesi. Questo tentativo diPalazzo Chigi di giungere a una pace negoziata s’infranse subito alla , in virtù della quale si credette di poter ripetere nei nostri mari, sul canale di Sicilia e nel Mediterraneo centrale, una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] stato eseguito un esperimento tra l'ufficio telegrafico di Tivoli e il palazzo del Quirinale in Roma, il servizio telefonico pubblico isolati in guttaperca o in carta e aria, per maridi piccola profondità e per brevi lunghezze. I cavi isolati in ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...