Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che ricorda quella dei grandi p. cretesi (ma anche i p. diMari, Alalakh, Ugarit); un grande cortile centrale dà accesso ad un 'ingresso di Serse, l'apadāna di Dario, la sala del trono di Serse, il palazzo residenziale di Dario, il palazzodi Serse ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] palazzodi un capo indigeno, commissionato tra la fine del XIII e gli inizi del XII sec. a.C. a un architetto di origine micenea. La grande necropoli di al declino della potenza ateniese sui mari.
Dei contrasti interni alla grecità approfittarono ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un podio di difficile ascesa, da cui si può avere una visione di tutte le terre e i mari, e d’altra parte di ispezionare con è diventata chiave di volta». Sotto la sommità della torre vi sono molte stanze, dove si trovava il palazzodi Salomone. Vi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] successione).
Con quattro galere rimaste, insieme con una di Stefano De Mari - con cui era allora in ottimi rapporti, lavorato per lo stesso D., ad esempio nei lavori di abbellimento del palazzodi strada Nuova).
La vita del D. lentamente si chiudeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] affanni,
a Troia, prima di tutto, le dolci reliquie dei miei
avrei raccolto, in piedi sarebbe il palazzodi Priamo,
Pergamo, due volte ’orizzonte culturale romano un dovere di cui il pio Enea si incarica, solcando i mari come Odisseo e trionfando in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] trovata una statua regale seduta, mentre importanti gruppi di statue sono quelli dei sovrani di Eshnunna e dei governatori diMari; le statue di quest'ultimo centro vengono dal palazzo reale, sia dalla cappella palatina sia dal vano sopraelevato ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] assiri (ora al Louvre) che decoravano il cortile VIII del palazzodi Sargon II (721-705) a Khorsābād, poiché le navi cariche dall'antichità che il mondo ultraterreno stesse situato al di là dei mari e dei fiumi: perché le anime dei defunti potessero ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] controversia nestoriana (428-433) e sulla lettera di Iba a Mari il Persiano (scritta poco dopo l’unione del dei Ss. Pietro e Paolo, già menzionata, nei pressi del palazzodi Placidio, abituale residenza del papa a Costantinopoli) e dal 23 dicembre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] questo punto, nelle "differenze ... per conto del palazzodi S. Marco", l'opinione prevalente in Senato è , Storia di Venezia, II, Milano 1982, p. 327; P. Prodi, Il sovrano pontefice..., Bologna 1982, p. 184; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , due dei governatori diMari, sulla base del confronto delle loro statue con le tendenze artistiche dell'età di Gudea e di Šulgi di Ur, sia l'attribuzione del primo ciclo pittorico del Palazzodi Zimri-Lim all'età di Ur-Nammu di Ur. Di questa fase ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., d’un edificio o anche di un singolo appartamento;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...