ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] Accanto ai mercati sorgevano i quartieri artigianali e, forse, la zecca di stato. Resti di diversi complessi templari riferibili alla tarda sufficienti all'interno della città i nuovi complessi, detti Da Ming Guang («palazzidella Grande Luce»), ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] Pistoia 1903.Vedi ancora G. Coggiola, Dalla Libreria del Sansovino al Palazzo Ducale…,e Dal Palazzo Ducale alla Zecca… : Cenni sulla storia topografica della Marciana nel Palazzo Ducale…,in La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede…,Venezia-Bergamo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] al cospetto dei rettori di Brescia e dello stesso Palazzo ducale, del cipriota Marco Bragadin alias Mamugnà «acciò ne» fossero «fatti tutti quei saggi» consueti «dell’oro di 24 caratti», nella Zecca e altrove. Il presunto oro e la relazione del M ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] C. e oltre, allorché si costruirono le mura della città e il forte fu incorporato in esse. Le IV sec. inoltrato a L. funzionò una zecca ma vi sono molti problemi del periodo ancora dal palazzo di Assurnasirpal ed Assurbanipal a Nimrud e dal palazzo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 26 nov. 1634 provveditore in Zecca; il 26 marzo 1634 viene ; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni di senatori, di membri della Quarantia e di consiglieri dei Dieci, reg. 1, cc. p. 547; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia illustrato, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] i restanti sei mesi dell'anno all'esercizio di altre magistrature: provveditore in Zecca alla cassa di vita privata dalle orikini alla caduta della Repubblica, Bergamo 1929, p. 69; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Palladio uno dei più bei palazzidella città. Il primo brano della raccolta (La pastorella mia of N. V. (1511 - c. 1576), Rome 1966; G. Barblan - A. Zecca Laterza, The Tarasconi codex in the library of the Milan conservatory, in Musical Quarterly, LX ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] 1531 al 7 marzo 1532, fu quello di massaro alla Zeccadell'argento), il D. era dunque fornito di una compiuta cultura dell'Inquisizione e della Segnatura, ebbe poi per qualche tempo il governo di Bolsena, fu sopraintendente alle Fabbriche di palazzo, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ed intensi. Nell'ottobre del 1510 fu chiamato però a far parte della zonta del Consiglio dei dieci e un anno dopo (9 ott. fu completata l'ala orientale del palazzo ducale, elevata la Libreria Marciana, finita la Zecca; svanirono invece le speranze di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 21, 26 s., 32-45; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326 1872, pp. 14-17; A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, Mantova 1879, pp. 60, Romani, Una città in forma di palazzo. Potere signorile e forma urbana nella ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...