In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palatoduro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] nella cui articolazione interviene tuttavia secondariamente un restringimento del canale vocale tra il dorso della lingua e il palato, con la conseguenza di un’impressione acustica somigliante a quella che darebbe la stessa consonante seguita da un ...
Leggi Tutto
==Botanica
Specie c. Quelle che riescono a vivere oltre il limite delle nevi perenni, su rupi e cenge che d’estate restano scoperte. Sono di norma piccolissime Fanerogame, perenni, xerofile, nonché varie [...] circa 4600 m.
==Linguistica
Consonanti c. Quelle risultanti dall’applicazione della parte anteriore della lingua a un punto della volta del palatoduro; è questa l’articolazione di ṭ, ṭh, ḍ, ḍh, ṇ, ṣ, nel sanscrito e di dd nel siciliano, calabrese e ...
Leggi Tutto
Forma di palatoschisi nella quale è interessata dalla malformazione la volta ossea palatina. Il trattamento chirurgico della u. (uranoplastica) consiste nella chiusura della lacuna ossea con un lembo di [...] ) per il ripristino di una fonazione normale. L’uranostafiloplastica è la plastica ricostruttiva della schisi del palato molle e di quello duro: associa all’uranoplastica la sutura del velo pendulo (stafiloplastica); fa parte dell’intervento l ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palatoduro. Quando la lingua articola in tale luogo una fricativa, [...] più alte si hanno per l’articolazione postdentale. Sono sibilanti le fricative dentali tℏ, dℏ, quelle alveolari s, ʃ, e quelle retroflesse. Per le fricative articolate nella zona mediana del palatoduro si preferisce il termine di schiacciata. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Articolazione a. Articolazione delle consonanti ottenuta applicando la punta della lingua contro i denti (per es. consonanti postdentali, t, d), o contro le gengive dell’arcata dentaria superiore [...] (consonanti alveolari, per es. l, n, r, s, z), o ancora contro il palatoduro (consonanti retroflesse, anche dette invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronunzia siciliana di tre).
Medicina
Segmento a. (o zona) Il parenchima del ...
Leggi Tutto
In medicina, ogni malformazione congenita rappresentata da fissurazione a carico di uno o entrambi i lati della bocca o della faccia; vi rientra la cheiloschisi (➔ cheilo-) o labbro leporino. A carico [...] dell’apertura buccale (goniocheiloschisi). La pleuroepicheilognatouranoschisi è una malformazione complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palatoduro, anche detta gola di lupo. ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di articolazione che si realizza nella parte posteriore del palatoduro; contrapposto a prepalatale o alveolo-palatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendente cioè [...] anche il velo del palato), il termine p. è sinonimo di velare. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] parete superiore della cavità bucale. È suddiviso in una parte anteriore, il palato osseo, e in una posteriore, denominata palato molle. Il palato osseo, chiamato anche palatoduro, è formato dal processo palatino delle ossa mascellari e dalla lamina ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ɖ] in [ˈbɛɖɖu] bello in dialetto siciliano). Nel luogo palatale (➔ palatali), il diaframma è creato tra il dorso della lingua ed il palatoduro ([ɲ] e [ʎ] in [ɲ]omo e fo[ʎ]i). Nel luogo velare (➔ velari), l’articolatore è la parte posteriore rispetto ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] in parte di osso e in parte di cartilagine. La cavità nasale è disgiunta da quella orale da un palatoduro osseo, dietro al quale si estende un palato molle e carnoso che costituisce la linea di confine tra la rinofaringe e il resto della faringe, e ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, caratteristico dei pesci, degli anfibî,...
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...