Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] formazioni, tra cui terzo, quarto, sesto e prima branca del quinto paiodinervicranici). Nella stessa fessura è compresa una formazione anulare (anello di Zinn) su cui si inseriscono i quattro muscoli retti dell’occhio e il muscolo grande obliquo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] nel solco naso-genieno anastomizzandosi con un ramo dell’arteria oftalmica. Il nervo facciale è il 7° paiodinervicranici, costituito di due porzioni distinte: il nervo facciale propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dell'oblongata in connessione coi centri ottavo-laterali.
Lo studio dell'ottavo paiodinervicranici ha infatti offerto molti punti di contatto con lo studio di questo aspetto della fisiologia cerebellare. Mentre però si deve considerare come verità ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e inferiore e il muscolo piccolo obliquo sono innervati dal III paiodinervicranici o nervo oculomotore comune; il muscolo retto esterno è innervato dal VI paio o nervo oculomotore esterno o abducente. Il muscolo obliquo superiore è innervato dal ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] , somministrato per bocca non è assorbito dal tubo gastro-enterico. Presenta un certo grado di tossicità, soprattutto a carico dell'ottavo paiodinervicranici e del rene.
Ristocetina. - È simile alla vancomicina e, come questa, deve essere usata ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dall'inizio, caratteristiche alterazioni della motilità oculare sostenute da paralisi del III, del IV e del VI paiodinervicranici: nelle forme più lievi queste possono essere denunciate da diplopia senza evidente strabismo; nelle forme conclamate ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] inferiori); f) sensibilità e movimenti della faccia (nuclei del V e VII paiodinervicranici); g) udito ed equilibrio (nuclei dell'VIII paiodinervicranici); h) motilità di laringe, faringe, lingua e alcuni muscoli del collo (nuclei del IX, X ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cocleari bulbari mediante fibre che, insieme a quelle provenienti dall'apparato vestibolare, costituiscono l'VIII paiodinervicranici. Da questi centri d'ingresso, le informazioni uditive raggiungono numerosi altri centri troncoencefalici che ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ventrolaterale del midollo allungato o vicino a essa, a livello delle radici del IX e del X paiodinervicranici. Quando il liquido cerebrospinale diviene acido gli impulsi provenienti da questi neuroni provocano un aumento della ventilazione ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] bulbo olfattivo
Da ciascuna narice le informazioni olfattive vengono trasportate all'encefalo tramite il primo paiodinervicranici. Ciascun nervo olfattivo è formato dagli assoni dei neuroni olfattivi raggruppati in fascicoli, che attraversano la ...
Leggi Tutto
paio
pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile...
vago2
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...