Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] e gli Slavi orientali. La Lituania non è un regno cristiano; i Lituani nel tardo Medioevo sono gli ultimi pagani d’Europa. La loro presenza stessa giustifica l’esistenza dell’ordine teutonico. Sono sfuggiti ai Cavalieri teutonici e alla conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] moderato) si rifugiarono nel regno e vi fondarono vari monasteri, convertendo molti di coloro che erano rimasti ancora pagani. Monaci siri forse concorsero nella versione in etiopico della Sacra Scrittura. Tra i metropoliti etiopici, che venivano ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] alla consacrazione episcopale di M., al suo soggiorno a Treviri, alla sua morte.
Nato verso il 330 d. C. da genitori pagani a Sabaria (Pannonia), a 15 anni M., figlio d'un ufficiale romano, fu incorporato nella guardia imperiale a cavallo. Già a ...
Leggi Tutto
VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] principi della Germania del nord furono da lui distrutte con la forza delle armi. Contemporaneamente egli organizzava crociate contro i pagani sulle coste del Mare Baltico; anche l'isola di Ösel fu da lui conquistata. Particolarmente famosa è la sua ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] autori profani (tutto quanto fu detto di vero, di buono o semplicemente di bello [cfr. Phil. 4,8] anche da parte dei pagani, appartiene ai cristiani; si trattava in questo caso di una nuova spoliatio Aegyptiorum, cfr. Exod. 11,2 e 12,35; si parlava ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] del primo volume, nel quale Gibbon esponeva e spiegava l’ascesa della nuova religione cristiana e la reazione degli imperatori pagani.
Il giudizio di Gibbon su Costantino nel secondo volume della History
Dopo aver letto il primo volume, il lettore ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] Padri e Maestri della società cristiana. Già le Costituzioni apostoliche prescrivevano ai fedeli di astenersi dalla lettura dei libri pagani: «Quid deest in lege Dei ut ad illas gentilium fabulas confugias?» E il VI Concilio di Cartagine, mentre pur ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] le reliquie e le immagini, possono servire come elementi di mediazione nel culto rivolto a Dio; egli distingue anche tra gli idoli pagani, che derivano da demoni, e le icone cristiane, i cui archetipi sono Cristo e i santi. Altri trattati polemici in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, p. 104; G. Orlando, Storia di Nocera de’ Pagani, III, Napoli 1887, pp. 491, 499, 586; R. Ferrazzano, Dov’è nato F. Solimena, Salerno 1922; G. Fabiano d’Afragola, Storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] col rendersi sospetti all'autorità ecclesiastica: così, nel 1555, a causa della sua amicizia con il barnabita M. A. Pagani, le cui Rime erano state messe all'Indice, al C. si interessava l'Inquisizione milanese, ma, apparentemente, senza conseguenze ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
paganita
paganità s. f. [dal lat. tardo paganĭtas -atis], non com. – Paganesimo, come complesso di credenze religiose e concezioni di vita, o come insieme di genti che seguono credenze pagane (in contrapp. a cristianità): p. vagheggiata come...